Buzzati, Dino
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] al momento della sua morte, avvenuta a Milano nel 1972.
Il deserto dei Tartari
In un tempo trascorre sempre uguale. Al di là di essa si trova il deserto, chiamato l'unica grande occasione concessagli, la battaglia decisiva: l'incontro con la morte. ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate diMilano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] giorni e continuò la sua battaglia contro i moderati sulla stampa democratica di Torino («L’Operaio»), accentuando a vantaggio della grande proprietà nobiliare. Dopo la capitolazione diMilano si recò a Lugano, dove ebbe contatti con Mazzini, ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] una coerente battaglia per il di una piena emancipazione dello Stato italiano da ogni legame religioso. Nel 1876 venne nominato senatore. I suoi meriti scientifici ottennero ampi riconoscimenti ufficiali: ebbe una cattedra universitaria a Milano ...
Leggi Tutto
Lucca, Francesco
Editore musicale (Cremona 1802 - Milano 1872). Diplomatosi giovanissimo in clarinetto, nel 1816 fu assunto come apprendista incisore di musica presso la casa editrice di Giovanni Ricordi. [...] in tribunale, generalmente con la sua sconfitta. Particolarmente accesa ed estenuante fu la battaglia per l’opera di Verdi. Nel 1847 avviò la pubblicazione di un nuovo periodico, «L’Italia musicale. Giornale artistico-letterario». Vicino a posizioni ...
Leggi Tutto
Bocconi, Ferdinando
Industriale e commerciante (Milano 1836 - ivi 1908). Insieme con il fratello Luigi creò una fortuna, operando nel settore del commercio di stoffe, abbigliamento e arredi. Nel 1877 [...] che poi diventerà, sotto diversa proprietà, il gruppo La Rinascente. Nel 1902, in memoria del figlio Luigi, disperso in Africa nella battagliadi Abbà Garimà, fondò a Milano l’Università commerciale Luigi Bocconi. Nel 1906 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization, London - New York 1989 (trad. it. Milano 2000); J. Vercoutter, L'Egypte et la vallée du Nil, I. Des origines à benefica funzione".
Nel cosiddetto Poema della battagliadi Qadesh, la cui versione in caratteri ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 318; I. Kriseleit, Altes Museum - Pergamonmuseum. Antike Mosaiken, Mainz a.Rh. 2000; P. Moreno, Apelle. La Battagliadi Alessandro, Milano 2000; R. Westgate, Hellenistic Mosaics, in D. Ogden (ed.), The Hellenistic World: New Perspectives, London 2002 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un componimento d'occasione per l'inaugurazione di un busto al teatro Filodrammtici diMilano nel 1805, ma rimase nell'intimo nel poeta e nelle singole opere un momento di furore o di accanita battaglia e uno in cui questo atteggiamento è superato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ), era esplosa con violenza e si era conclusa con la battagliadi Azio del 31 a.C.
Ottaviano, divenuto Augusto, avvia anche Basilio di Caesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, cui bisogna aggiungere Auxentius, vescovo ariano diMilano: un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] agli Svevi nel 1266 con la vittoria nella battagliadi Benevento di Carlo I d'Angiò su Manfredi, non . Architettura civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista storica ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...