BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] con una intervista rilasciata dal B. a Il Secolo diMilano (15 ottobre), anticiparono i temi del congresso.
Qui il Zibordi si veda Mammarella, pp. 333-334). Nel PSI la battaglia era ancora aperta e indecisa allorché il B., il Bissolati e ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ’intensificarsi del dibattito pubblico sulle mafie al Nord, quelli di Bordighera e Ventimiglia in provincia di Imperia, di Leinì e Rivarolo Canavese in provincia di Torino, e di Sedriano alle porte diMilano.
Le azioni che lo Stato mette in campo per ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] il sindaco di Calabritto, Antonio Zecca, conserva ancora le foto dei volontari della Provincia diMilano, insieme al dei cittadini nei prefabbricati, per es., diventa il cavallo dibattaglia nel confronto con gli altri: tutti (o quasi) sono ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] attraverso questa rivolta fallita che gli eventi di Torino e diMilano si intrecciarono con quelli della parte meridionale All’approssimarsi di ottobre, quando l’esercito di Garibaldi e i Borbone si stavano preparando alla battaglia finale sul ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] gli eserciti musulmani furono sconfitti dai cristiani nella battagliadi Poitier (733) questa fu una vittoria per , M. K., Autobiography, Ahmadābād 19482 (tr. it.: Autobiografia, Milano 1931).
Gandhi, M. K., Satyāgraha in South Africa, Stanford 1954 ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] presenta una tradizione civica particolarmente significativa. La città diMilano è stata scelta come caso paradigmatico, essendo stata considerata provenienti da precedenti cicli di protesta sia gruppi nati dopo la ‘battagliadi Seattle’ del 1999. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] giusto e non tardò ad essere richiesto dal teatro alla Scala diMilano, città in cui giunse il 3 ag. 1822 per firmare un durante i Cento giorni prendendo parte, forse, alla battagliadi Waterloo.
Tornato in Italia si arruolò nell'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] dei partigiani di Fieschi. Ma dopo tre ore dibattaglia è costretto a ritirarsi a Livorno dove - salvo movimenti di poco conto 1495 d'Alfonso, d'ogni possibilità di successione per Isabella Sforza, la duchessa diMilano sorella del re defunto e figlia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] concesso, così come stava succedendo nella sede diMilano per A. Ferrari e nella sede di Bologna per D. Svampa. Il conflitto per una specie di Sillabo antisindacalista, per combattere quella che E. Poulat ha chiamato l'ultima battagliadi Pio X. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da s. Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolino di Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, col. 37 . Una croce-r. venne portata dal vescovo di Betlemme nel 1187 alla battagliadi Hattin, con la quale ebbe fine il regno ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...