EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] poi fino alla corte imperiale e nella battagliadi Ingolstadt. Esercizi fisici, giochi militari, equitazione spesso da Madrid direttamente o tramite i diversi governatori generali diMilano, E. suggeriva dove fare nuovi arruolamenti in Italia; ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] poté impedire che Milano, dominata dai Torriani, diventasse una roccaforte antimperiale.
L'influenza di Carlo I d' pp. 679 ss.; G. Spadaro, La battagliadi Tagliacozzo nella Cronaca di Morea, in Studi in memoria di C. Sgrai, Torino 1965, pp. 621 ss ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ogni sospetto.
Il 24 maggio, dopo i fatti diMilano, il B. veniva arrestato; rilasciato, entrava nel , II (1946), pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp. 278-288;A. Gramsci, L'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , in particolare dopo che la battagliadi Mühldorf aveva tolto di mezzo Federico il Bello (cui gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 172 s.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti diMilano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., s. 5, XLVI (1919), pp. 90 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] del Maguntinus, tranne un palinsesto della Biblioteca ambrosiana diMilano (E 147 sup.), nel quale, sotto il parte dell’elogio ricorda la congiura di Massimiano e lo scontro con Costantino, che culmina nella battagliadi Marsiglia e con la morte dell’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] dalla Lombardia un dispaccio, inviato congiuntamente dal duca diMilano e dal re di Napoli, con cui si assumevano la tutela condizione di superiorità numerica, Alfonso di Calabria batté il Sanseverino ai primi di maggio nella battagliadi Montorio, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] costituzione politica dell'Elide, IV (1875-76), pp. 225-238; La battagliadi Tanagra, V (1877), pp. 453-472.
Nella primavera 1875, il in Biblioteca di storia economica di V. Pareto, IV, Milano 1909, nonché in Valore e utilizzazione di dati statistici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] e le armi di Alcibiade, ferito durante la battagliadi Potidea, nella penisola Calcidica; e rinuncia, di ritorno ad Atene, c’è in casa nessuna più cara di te”.
Senofonte, Memorabili, trad. it. di A. Santoni, Milano, BUR, 1989
Proprio nel Simposio, il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] con l'apparizione della croce e la Battagliadi ponte Milvio nella "fazata mazore". Le CXXXI (1990), pp. 189-191; G. Suitner - C. Tellini Perina, Palazzo Te. Mantova, Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] regime preferì trascinarlo dalle carceri diMilano a quelle di Roma in modo da consentirgli di beneficiare dell'amnistia per il francese nella seconda metà dell'aprile 1943 con il nome dibattagliadi Palmieri. Nelle città in cui operò, egli si rese ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...