MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Dopo la battagliadi Lipsia il M. sperava ancora di essere designato rappresentante del Regno di Sardegna al società scompare": J. de Maistre, Le serate di Pietroburgo, a cura di A. Cattabiani, Milano 1971, pp. 33-35); quello della superiorità dell ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] vita cristiana di Simone da Cascia. Così, ad esempio, nel codice 505 della Biblioteca Trivulziana diMilano all’Ordine ed eleganti capitoli degli errori che si commettono nella battaglia contro il demonio. L’autore descrive con puntigliosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] diMilano del 313 attraverso cui gli imperatori Costantino e Licinio consentivano ai loro sudditi didi Vitellio sul campo dibattagliadi Bedriaco (ancora una volta!) alla fine di ottobre, e subito dopo mosse alla volta di Roma. Qui il fratello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Memorabili alcuni suoi manifesti realizzati per il Piccolo Teatro diMilano negli anni a cavallo tra i Cinquanta e i informale da tutti. A quel punto è cominciata la vera battaglia delle griffe.
L’immagine d’impresa
Nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] miseria, al più prezioso e fatale scarlatto nella resa a Rhett), lo contestualizza (il cielo sanguigno dopo la battagliadi Atlanta, il tramonto purpureo durante il giuramento), richiama altri momenti della vicenda (lo scalone lungo cui precipita ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] quanto poi al vuoto politico creatosi con la morte del duca diMilano, sappiamo che, per quanto riguarda il Veneto, fu ben contro la pratica del broglio quella che suol definirsi una battaglia campale (e perciò il fenomeno non fu estirpato); vi ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] al centesimo fu introdotto all'Idroscalo diMilano agli Europei di canottaggio. Due finali furono decise per si mostrò insufficiente. Nei 400 m misti, al termine di una grande battaglia, lo svedese Gunnar Larsson e lo statunitense Tim McKee toccarono ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] successo che l'opera riscosse anche al teatro alla Scala diMilano nella stagione autunnale dello stesso anno, ove venne rappresentata sponde" divenne assai popolare in Italia, vero cavallo dibattaglia in varie "accademie" e concerti. Non risulta ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del 1812 avevano "mescolato di troppo le dispute di libertà interna" alle più urgenti battaglie per l'indipendenza: questo di lui il capo del governo provvisorio diMilano, Gabrio Casati, come risulta dal carteggio di quest'ultimo col conte C. di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano 1969-1978; E. Kittel, Siegel (Bibliothek fur Künst- und dalla fine dell'impero sasanide. In ogni caso, dopo la battagliadi Talās, il suo impiego si diffuse in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...