AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] regime preferì trascinarlo dalle carceri diMilano a quelle di Roma in modo da consentirgli di beneficiare dell'amnistia per il francese nella seconda metà dell'aprile 1943 con il nome dibattagliadi Palmieri. Nelle città in cui operò, egli si rese ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] occasione della convocazione di una Dieta da tenersi per Pasqua a Cremona, la turbolenza diMilano e degli altri conflitto interno alla città di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battagliadi Monte Ardito, O ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Pulzone, in Roma, VI (1928), pp. 537-44; G. A. Quarti, La battagliadi Lepanto nei canti popolari dell'epoca, Milano 1930, passim; G. B. Borino-A. Galietti-G. Navone, Il trionfo di M. A. C., Roma 1938; G. Barbieri, Industria e polit. mineraria…, Roma ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] figlio e fratello dei due Colonna uccisi nella battagliadi porta S. Lorenzo, furono imprigionati e torturati biografia di C., è stata curata da G. Porta: Anonimo Romano, Cronica, Milano 1979. Fondam. è il Briefwechsel des C. di Rienzo, a cura di K. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca diMilano Filippo Maria, nacque il [...] si ebbe l'unico episodio bellico di una certa rilevanza nell'intera campagna (battaglia della Riccardina, 25 luglio 1467) 404-408; F. Catalano, Il Ducato diMilano nella politica dell'equilibrio, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 225-414; C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] battagliadi Lipsia. L'esercito austrobavarese occupò il Granducato e, di fronte al rifiuto francese di cederla Indicem;L. Bortolotti, La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1980, ad Indicem;P. Bellucci, I Lorena in ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Sardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato diMilano; la Spagna i regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di al più che dissestato bilancio del Regno.
La battagliadi Velletri, la ritirata degli Austriaci verso il nord, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Parigi, dove si era rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567) e C. lo II come duca diMilano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi diplomatici l ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio diMilano Guido, figlio del Guiscardo e di Sichelgaita, partecipò alla battagliadi Durazzo; rimasto in Oriente ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] nazionale: fra cui uno diretto al governo provvisorio diMilano e ai popoli della Lombardia perché, superato ogni , 1964, pp. 728-743; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1965, ad Indicem e spec. pp. 101-159; R ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...