• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Archeologia [54]
Arti visive [46]
Storia [33]
Biografie [28]
Europa [20]
Geografia [12]
Teatro [13]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'alleanza tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città. Nel 480 a.C., dopo la battaglia di Platea e la sconfitta dei pisati, i due ellanodici, che rappresentavano il duplice controllo delle feste, furono sostituiti da un Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] , dove giunse per volontà dell’imperatore Costantino) consacrato dai Greci a Delfi dopo la battaglia di Platea, o la statua in bronzo di un Apollo con in mano la prua di una nave, alta oltre cinque metri, dedicata (anch’essa a Delfi) a seguito della ... Leggi Tutto

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] e del grande scultore ateniese Fidia. La scuola dell’Ellade Nel 479 a.C., poco prima della battaglia di Platea, la desolazione di Atene, devastata dalla rovinosa invasione dei Persiani, spinge i cittadini a pronunciare un solenne giuramento: mai ... Leggi Tutto

Leòcrate

Enciclopedia on line

Stratego ateniese (sec. 6º-5º a. C.), eletto a tale carica al tempo della battaglia di Platea contro i Persiani (479); più tardi assediò e sottomise l'isola di Egina ad Atene (456, ma la data forse non [...] è precisa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ISOLA DI EGINA – ATENE

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] l’aristocrazia tebana strinse alleanza con Serse e combatté a Platea a fianco dei Persiani. Dopo la vittoria della Lega Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battaglia di Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] a lamine martellate, la toreutica si restringe alla fattura di oggetti, di vasi e di strumenti. Opera insigne di toreutica è il tripode bronzeo, in origine dorato, decima del bottino della battaglia di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] Gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono a ricordo della vittoria un portico detto le mani appoggiate ai fianchi, e si nota in essi lo sforzo di sopportare un peso, in contrasto con l'aspetto sempre calmo delle ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO Luigi CREMA . Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, [...] vittorie ottenute in guerra (scudi d'oro regalati dagli Ateniesi a Delfi dopo la battaglia di Platea) o in gare (ex-voto degli atleti, piccoli dischi metallici incisi sulle due facce). Nei templi o nei luoghi pubblici furono anche posti scudi onorarî ... Leggi Tutto

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] agosto dell'anno 479 a. C., pochi giorni dopo la battaglia di Platea; anzi (secondo uno di quei sincronismi così cari agli storiografi antichi) nello stesso giorno. Durante l'estate di quell'anno, le flotte greche erano rimaste concentrate presso l ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra l'elmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali