PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] unificare, con la lega beotica, il territorio proprio con quello diPlatea. Sede di gente animosa, rimase a fianco di Atene, nelle principali battagliedi Maratona, dell'Artemisio e di Salamina. Saccheggiata dai Persiani, vide nel 479, sotto i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel 485, la sua politica anti-ellenica fu ripresa dal figlio Serse (battagliedi Salamina, 480, e diPlatea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro è nota quasi esclusivamente in funzione della storia greca, e ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] platea communis (la sua appendice a N-O conserverà nel sec. 14° la denominazione diplatea porcorum Armandi, Vescovi e committenza: il caso della Cattedrale aretina, in La Battagliadi Campaldino, "Atti del Convegno", Arezzo 1989; E. Carli, Sculture ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ) della colonna commemorativa della battagliadi Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo simbolico di un arco di trionfo alto più di 40 m emerge l’adesione ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] la vittoria e la decisione nelle battaglie: e come dio guerriero e padre di Ares, porta l'epiteto di ἄρειος. Sotto questo aspetto, di Atene, dopo la gloriosa vittoria diPlatea. Egli è anche il protettore delle alleanze e delle confederazioni di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battagliadi Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due artisti greci, la platea con uno spesso strato di blocchi di tufo. La platea rettangolare, aveva una superficie di circa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cui fu liberata dopo la battagliadi Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne storico predato da Costantino era poi il tripode diPlatea asportato da Delfi e collocato nell'Ippodromo a decorare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Campania e con esso P. fino a che, con la battagliadi Cuma (474 a. C.), venne ristabilita l'incontrastata egemonia greca a P. da un conglomerato di detriti di pietra di Sarno o di tufo impastati con terra argillosa (prima platea del Foro) o da ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il caso della scena dibattaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro tardo-classici, di cui uno si trova (Plut., Moralia, 399 s.) o il tripode diPlatea erano esemplari fuori dell'ordinario. Infine rientra nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battagliadi Azio (2 settembre 31 a. C.) storica). I Therei approdarono dapprima a Platea (identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfo omonimo fra Derna e ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...