İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battagliadiPlatea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva il Grande Palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le vicende di uccisioni, adulteri e vendette da cui trassero materia i poeti nel 480 i Micenei combatterono alle Termopili, nel 479 nella battagliadiPlatea. Nel 468 la città fu assalita da Argo e gli ...
Leggi Tutto
Elide
Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Evento saliente della storia antica dell’E. fu la lunga lotta (secc. 8°-6° a.C.) degli elei contro la Pisatide per la presidenza dei giochi di Olimpia. [...] Gli elei erano membri della Lega peloponnesiaca e parteciparono alla battagliadiPlatea (479); alleati della Lega etolica (3° sec. a.C.), entrarono infine nella Lega achea (191). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel 485, la sua politica anti-ellenica fu ripresa dal figlio Serse (battagliedi Salamina, 480, e diPlatea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro è nota quasi esclusivamente in funzione della storia greca, e ...
Leggi Tutto
(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] fu dei Greci, che per la maggiore abilità manovriera riuscirono a spezzare l’accerchiamento degli avversari. La battaglia divenne simbolo, insieme a quelle di Maratona e Platea, della vittoria della libertà greca contro il dispotismo orientale. ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] fu però arrestata dall'ammiraglio ateniese Temistocle nel corso di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isola di Salamina, e definitivamente respinta un anno dopo grazie alle vittorie diPlatea e Micale.
Pericle e la conclusione del processo ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] , Elide, Tegea. Durante il conflitto contro i persiani S. svolse un ruolo di primo piano nella difesa della Grecia continentale, in particolare nelle battaglie delle Termopili (480 a.C.) e diPlatea (479 a.C.). Dopo il 477 a.C. S. perse la propria ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] l’aristocrazia tebana strinse alleanza con Serse e combatté a Platea a fianco dei Persiani. Dopo la vittoria della Lega Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battagliadi Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] seguente. Quando parvero finalmente riunite in forte ordine dibattaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra nel sec. XVIII molti palchi, adorni di specchi, si rischiaravano con candele. In platea vi erano scanni a pagamento.
Nel ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] è stata adibita a zona sportiva), ovvero la platea periferica che a nord e nord-est digrada fine del maggio, la battaglia, condotta con accanito furore piccolo portico; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Il lato posteriore aveva ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...