MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] adoperava destramente e con la quale uccise un gran numero di Saraceni alla prima battagliadiPoitiers (732). Maneggiando un martello, Oliviero di Clisson si aprì il passo fra i nemici alla battagliadi Anray nel 1364. In Italia detta arma non era ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] VI (v. sotto), noto come signore di Firenze; con lui, ucciso nella battagliadiPoitiers (1356), la famiglia si estinse nel ramo maschile; la contea di Brienne e le pretese sul ducato di Atene passarono, per il matrimonio di sua sorella, alla casa d ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] per riottenerla con gli Angioini, col papa, col re di Francia, ma, frustrato nelle sue speranze, trovava la morte in battaglia, combattendo valorosamente contro gl'Inglesi a Poitiers (1356). L'episodio più caratteristico della sua vita è senza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] conservare intatti i risultati raggiunti nella vittoriosa giornata diPoitiers.
I primi stati cristiani. - Lo stato del ricordare la battagliadi Covadonga, Roncisvalle, i sette infanti di Lara (v.) e i cicli di Bernardo del Carpio, di Pietro I il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] province occidentali della Francia, che si concluse il 16 settembre con la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battagliadiPoitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto I. VI: in numerose lettere il papa rinnovò le esortazioni alla ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] La ballata del Michè, Carlo Martello ritorna dalla battagliadiPoitiers, La guerra di Piero, La canzone di Marinella, La città vecchia, La canzone dell'amore perduto, Via del campo, Bocca di rosa, e gradualmente queste canzoni trovano un pubblico ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] (battagliadiPoitiers del 732) e le frontiere dell'India e della Cina (battagliadi Talas, in Sogdiana, del 751) e gettarono le basi per il plurisecolare dominio islamico.Gli O. discendevano da un'aristocratica famiglia di mercanti della Mecca (v.), ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] -Montan Berton, Rodolphe Kreutzer ed Étienne-Nicholas Méhul L’Oriflamme, opera celebrativa della storica battagliadiPoitiers, che avrebbe dovuto risvegliare nei francesi lo spirito patriottico, incitandoli alla resistenza: compiuto speditamente ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] (1356) e sul fatto che egli fu creato cavaliere dal figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo dibattagliadiPoitiers. Dopo quest'ultima battaglia, l'H. e altri soldati rimasti disoccupati si disposero in libere compagnie che ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] curaçao ...
Tra tutti, è De André il più ricco di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello ritorna dalla battagliadiPoitiers”, 1968, scritta con Paolo Villaggio), a Cecco Angiolieri (di cui musica “S’i fossi foco”, 1969), ai ...
Leggi Tutto