PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di
Nino Cortese
Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] con i reduci diRavenna e di Prato sconfisse l'Alviano a Vicenza, e nel 1514 abilmente seppe entrare in Padova senza perdite. Poi, ricominciate le guerre contro la Francia, nel 1521 prese Milano, nel 1522 fu alla battaglia della Bicocca e conquistò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, sembra, a Ravenna (Como) circa il 1600, morto nel 1687. Allievo, fino al 1632, del Dentone, si attenne a Parma, nella vòlta di S. Alessandro, a quella severa concezione prospettica; ma, [...] A. M. C. e di Agostino Mitelli); C. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 308; M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); S. De Vito Battaglia, Note su A. M. C., in L'Arte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte della . Contributions to intellectual life, ed. G. Capone, Bologna-Ravenna 1989.
K. Gelder, P. Salzman, The new diversity, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] una loro battaglia specifica, esercitando il diritto di voto per impadronirsi di alcune amministrazioni ) 1972; The open form, a cura di A. Kazin, New York 1973; R. Bianchi, La dimensione narrativa, Ravenna 1974; F. Binni, Narrativa americana degli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mettendosi in stato di santità, sia per affrontare pericoli singolari (per es. alla vigilia di una battaglia) sia per espiare , Siracusa, Palermo, Agrigento, e, nell'alta Italia, a Ravenna, Aquileia, Bologna, Brescia, Milano, Genova.
Fuori d'Italia, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di quelli, e Vitige era strettamente assediato da Belisario in Ravenna: un barbaro, di nome Sisige, preposto al comando della Valle di Susa, invece di Seiter, i Vanloo, L. Pécheux, i fiamminghi pittori dibattaglie G. Huchtemburg, G. La Pegna, G. B. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Battaglia d'Anghiari di Palazzo vecchio, rifuggì dalla pratica dell'affresco, la cui necessaria speditezza di esecuzione Gurana, freschista fedele ai modi settecenteschi (cupola di S. Vitale a Ravenna, ecc.) fino allo scorcio del secolo.
Intanto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nella politica nell'arte, nella filosofia.
Vero è che la battaglia decisiva per la fondazione dello stato e dell'Europa moderna non del diritto. Un po' di diritto s'era sempre insegnato in Italia, specialmente a Roma, a Ravenna, a Pavia; ma fu ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] una cospicua Galleria d'arte moderna.
L'Accademia di Belle Arti in Ravenna, istituita dal comune nel 1829, passata poi alla non meno di 20 grandi opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro dibattaglia per tutto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] All'inizio dell'età medievale, il mausoleo di Teodorico a Ravenna (grande mole di pietra fasciata da dieci arcate nella parte , Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le salme sui campi dibattaglia, il Milite ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...