Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con la sconfitta patita nella battaglia navale di Cuma (474 a.C.), fu precluso di fatto agli Etruschi il Tirreno e propri archi onorari, come l'Arco di Augusto a Rimini e la Porta Aurea diRavenna. Generalmente le porte augustee sono costituite da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Selinunte, v.). Immagini "iconiche" erano anche (Plin., Nat. hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti della battagliadi già è prossima formalmente al r. di Teodora (v.) nel musaico di S. Vitale a Ravenna.
Debbono essere menzionati qui anche i ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e originariamente indipendenti da ogni intento addestrativo. Cruente battaglie rituali fra cittadini di una stessa città, condotte mediante il lancio di sassi, sono già attestate nel IV secolo; a Ravenna sarebbero state in uso nel VI secolo e ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] l'usurpatore Massimino pareva vacillare, nell'ardore della battaglia, gli Aquileiesi assediati invocarono il dio nazionale Beleno Madre di Dio ("Theotókos") per conto ("ex iussione") dell'esarca diRavenna Isaac (140).
I precari dati di scavo e ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] battaglia, di crescenti atteggiamenti ideologici, sottolineando senza posa ‟l'intimo rapporto tra storicismo e sentimento di libertà e di umanità" e l'unità di pensiero e azione. Di fondamento delle scienze della cultura, Ravenna 1979).
Rossi, P., ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] continuando ad attingere al repertorio locale, mostra una decisa influenza diRavenna, capitale del re ostrogoto Teodorico (493-526). Ebbe omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla vigilia della battagliadi Montaperti (1260) la ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dibattaglia, di incoronazione di Caracalla e di Geta, di sacrificio, gruppi di divinità) per delineare un'articolata serie di . Rebecchi, Esempi di scultura romana a Grado. Clipei ornamentali di porte urbiche, Aquileia, Parma, Ravenna, in Grado nella ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] prefetto urbano nel 312, proprio alla vigilia della battagliadi ponte Milvio; nondimeno Costantino gli accorda il suo e 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica statale ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] i sarcofagi di Pomponesco e di Casalmoro, caratteristici modelli cisalpini della produzione ravennate, l'uno ., dopo la battagliadi Azio. Risale .certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e di Padova; è ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dionisiaci (37). Allargando l'orizzonte all'entroterra troviamo la battagliadi Maratona a Brescia, a Trieste e a Pola, le Muse ss.
59. Paolo Lino Zovatto, Il sarcofago a colonne di Iulia Concordia, "Felix Ravenna", ser. III, fasc. 1, 1950, pp. 34 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...