L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Stato pontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari di leopardo. Inoltre dagli anni del pontificato di Innocenzo XI (1676-1689) Roma avrebbe abbracciato la battaglia contro ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] il nutrimento di pensieri, Rime allegoriche e Convivio predispone a un'altra Beatrice.
Non meno decisa è la battaglia accanto o non idee l'uomo (A. Vallone, Capitoli pascolianodanteschi, Ravenna 1966, 15 ss.), proprio dinanzi ai rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] a Ravenna. Del resto niente indica che l’imperatore Giustiniano abbia in qualche momento cercato di coltivare una è perché egli ha appena vinto una battaglia ideologica significativa, che i programmi di costruzione della chiesa dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] (1926), pp. 179-85.
G. Battaglia, in RendLinc, 5 (1930), pp. 275 di una casa vulcente. La domus del Criptoportico, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione dei Mosaici (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] intravedere osservando il profilo della torre. La costruzione si fermò però di nuovo nel 1284, l’anno in cui i pisani vennero sconfitti dai genovesi nella battaglia della Meloria. Il settimo livello con la cella campanaria venne finalmente completato ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] il Sarom Ravenna. Ma la Federazione in quello stesso anno vi pose fine, vietando ogni forma di abbinamento Milano, Rizzoli, 1984.
D. Barili, Parola di sponsor, Milano, Longanesi, 1987.
La battaglia degli spot miliardari dietro le quinte del Super ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Leone VI, Teofano, Basilio I, poi finalmente quella di Costantino56. Il troparium, che era cantato, faceva allusione alla visione di Costantino prima della battaglia Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] originalità nei monumenti funerarî romani. L'autore coglie nel famoso s. diBattaglia del Museo Naz. Romano (v. vol. vi, p. 975 p. 230 ss.; G. Valenti Zucchini, Iconografia dei sarcofagi ravennati a figure, in Felix Ravenna, 3, 45, 1967, p. 81 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] augustali.
Nella battaglia e saccheggio dell'Abbazia di Grottaferrata si impadronì di due sculture, un Atleta e una Vacca, esemplari greci, e li fece trasportare a Lucera. Altre sculture fece portare da Napoli a Lucera. Fece fare scavi a Ravenna e a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] libro della «Vita Nuova», Firenze, Sansoni, 1961, e in edizione accresciuta di nuove ricerche, ivi, 1970 (e si aggiunga ora Sulla cultura giovanile di Dante, in «Letture classensi», 4, Ravenna, Longo, 1973, pp. 229-60, ristampato nel volume Carte d ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...