SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] da questo prototipo è lo s. votivo della battagliadi Arbela nel rilievo di Laurentum; ma qui non si ha più la un dignitario del seguito di Giustiniano nel mosaico in S. Vitale a Ravenna. Tale S. reca il monogramma di Cristo e riproduce certamente ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] secondo Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battagliadi ponte Milvio (312) e sulle cui monete nel duomo diRavenna) nel nimbo di Cristo. Il nimbo con il monogramma appare intorno al capo di Valentiniano II nel missiorium di Ginevra.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] aspri scontri tra Romani e Galli furono eretti i templi di Civitalba e di Talamone (per celebrare rispettivamente la battagliadi Sentino del 295 e quella di Talamone del 225 a.C.) di cui sopravvivono, insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] i monumenti e le opere d'arte della provincia diRavenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), esplorò il sepolcreto, che attribuì ai caduti romani e cartaginesi della battaglia del 216 a. C., d'accordo con M. Gervasio ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] -bizantina, fu assediata dai Goti in quanto sede di guarnigione imperiale e salvata dall’arrivo di rinforzi bizantini da Ravenna, che si scontrarono poi con il nemico in Mugello, in una battaglia dagli esiti incerti (541/2). Nessun dato archeologico ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] anzitutto la serie delle effigi monetali delle zecche diRavenna, Roma, Milano, fra cui notevoli per Spätantike Kaiserporträts, Lipsia 1933, p. 204 ss., tavv. 103-107; G. Battaglia, Il cammeo di Onorio e Maria, in Bull. Com., LIX, 1931, p. 131 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] seguire le sorti del resto della regione, conquistata dai Romani dopo la battagliadi Sentino. Nel 184 a. C. furono istituiti ad A. duumviri , con la vittoria di questi ultimi, una delle principali città dell'esarcato diRavenna, entrando a far parte ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] Dopo la battagliadi Filippi del 42 a. C., P. ricevette una nuova colonia, Iulia Fetix Pisaurum, di coloni militari Totila fu riconquistata da Narsete. Sotto l'esarcato diRavenna, salì di nuovo in prosperità, diventando una delle città della ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] punita con la deduzione di una nuova colonia di soldati della II Legione di Cesare dopo la battagliadi Filippi nel 42. .). Sotto gli esarchi diRavenna continuò ad essere una delle principali città del Piceno.
L'antichità di F. è ampiamente ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battagliadi Maratona [...] aveva raffigurato M. nel grande donario votivo per la battagliadi Maratona a Delfi fra Atena, Apollo e gli eroi p. 85 ss.; Wade-Gery, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 212 ss.; P. E. Arias, Le erme diRavenna, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 102 ss. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...