Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] battagliadi Cortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battagliadi Montaperti e notizia del bando: v. sopra) e Appunti su vicende del Tresor, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 311-328; L. Rossi, Brunetto, Bondie, Dante ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della terza fase della riconquista, la più ardua, quella della Romagna, classica terra di irrequieti tiranni. Di una certa importanza erano i da Polenta diRavenna, che si sottomisero, però, abbastanza presto. Ma i veri dominatori della regione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] c'è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e diRavenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e Alidosi: nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] tra Radicofani e Ceprano, l'esarcato diRavenna, la Pentapoli, la Marca di Ancona, le terre della contessa che centenaria contesa si avrà solo in seguito alle battagliedi Benevento e di Tagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e poi all'assedio diRavenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si posero in agosto all'assedio di Faenza, la quale doveva 1266, il nipote Corradino era catturato e giustiziato dopo la battagliadi Tagliacozzo nel 1268.
Ai primi del 1272 E. si ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] de Castanea che partecipò, tra i fidi di Manfredi, alla battagliadi Benevento. Altri esponenti del ceppo familiare ormai, di fatto, ex capitale del Regno. A partire dal dicembre del 1231, comunque, B. ritornò accanto a Federico. A Ravenna fino al ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] rispettivamente, degli Estensi, dei Bonacolsi e dei Visconti.
Con la battagliadi Zappolino è connessa - a quanto pare - la "secchia" che insurrezioni di Forlì, di Rimini e diRavenna dell'anno precedente. Suo obiettivo fu ora quello di provocare ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] alleato al conte Giovanni di Barbiano, ai da Polenta signori diRavenna e a Cecco Ordelaffi. signore di Forlì, Azzo tentò nel vennero poste al comando di Astorgio Manfredi, signore di Faenza. Nella battagliadi Portomaggiore le forze rivali vennero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Colonna mossisi in armi alla volta di Paliano per "racquistar terra". C'è una battaglia vera e propria che dura ad indices; S. Bongi, Annali di G. Giolito…, I, Roma 1890, pp. 43 s.; E. Costantini, Il cardinale diRavenna…, Pesaro 1891, pp. 24-60 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...