I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , nella sua visita ufficiale a pochi mesi dalla Marcia su Roma, nella festa dello Statuto del 1923. Reduce da una visita a VittorioVeneto e a circostanti cantieri di dighe e centrali elettriche, il capo del governo visita prima il costruendo porto ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] siciliani, i sardi, i veneti, gli abruzzesi, i friulani testimoni diretti, i soldati superstiti della battagliadi Montelungo. E il 9 gennaio il occupata dalle truppe alleate, in Sciuscià (1946) diVittorio De Sica.
Le donne: icone della sofferenza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di Acri, o alla novantina di vascelli veneziani impegnati nel 1298 alla battagliadi 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic. pp. 73 Venetian Economic Hegemony; Vittorio Lazzarini, Proprietà e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dionisiaci (37). Allargando l'orizzonte all'entroterra troviamo la battagliadi Maratona a Brescia, a Trieste e a Pola, le recente ritrovamento a VittorioVeneto, zona strettamente legata alla produzione della vicina Altino, di una Sirena assai ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di una nave di Zara. Il capitano, però, temeva che i Genovesi, dopo la loro vittoria su Pisa nella battaglia States and on Venetian Expansion, Northampton 1989).
46. AA.VV., L'Armeno-veneto, II, p. 9 (1261), Leone III parla delle case assegnate ai ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] può anche dire che vinse la battaglia se è vero che lungo la di alcuni notabili mestrini e artisti (Alberto Viani, Francesco Modena, Gigi Candiani, Vittorio . Atti del convegno, a cura dell’Istituto Venetodi Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1956, p ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] battaglia che Codemo combatte di continuo, e in prima linea, utilizzando tutte le sedi possibili, comprese quelle di regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. di Savoia Carignano, luogotenente generale diVittorio ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] moglie adeguata all’eroe, che condivide e sostiene la «di lui» battaglia:
Non le virtù casalinghe e il colto ingegno e di Rinaldina Russel, London-Westport 1997; Vittorio Malamani, Una giornalista veneziana nel secolo XVIII, «Nuovo Archivio Veneto», ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] segnato da grandi vittorie militari contro i di S. Giorgio -, non sono carichi di avvenimenti significativi (109). La battagliadi , e A. Pertusi, Venezia e Bisanzio, p. 129.
78. Annales Venetici Breves, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 70. II ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di accento. Il posto diVenetia è stato preso da s. Giustina, la santa del giorno della battagliadi Lepanto, mentre Venetia 469.
80. Ibid.
81. Gustav Ludwig - Pompeo G. Molmenti, Vittore Carpaccio. La vie et l'oeuvre du peintre, Paris 1910, pp. ...
Leggi Tutto