CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] paleografo, storico e filologo Vittorio Lazzarini, che fu tra i di dimostrare la critica successiva, dal Battaglia ital., C (1932), pp. 207 s.; L. Landucci, in Arti del R. Istituto venetodi sc., letter. ed arti, XCI (1931-32), pp. 83-86; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] battaglia dell’Ortigara (L’Alpino, 14-15 luglio 1939). Il periodo bellico costituì una fase importante nella formazione di soggetto della composizione divenne la Vittoria; la commissione opinò infine di conferire l’incarico della progettazione ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] capi di abbigliamento: sahariana, bermuda, cappelli come basco, fez, panama, ecc.;
(c) cromonimi: dal medievale veneto per Vittorio (a cura di), Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti.
GDLI (1961-2002) = Battaglia, Salvatore (a cura di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] di battesimo, nella forma dialettale, il soprannome della famiglia e quello personale: così Vittorio nome dibattaglia o di dire anche una forma come Teridi (a Segusino, nel Veneto), letteralmente «tu ridi», soprannome di un individuo che a scuola di ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] sua Sissi.
Intanto, sui campi dibattaglia, l’Europa stava agonizzando. Francesco ’era nato nel Veneto ancora sotto il suo regno e che non dimenticava mai di pregare per il di Baviera. Ebbe 3 fratelli (Massimiliano, Carlo Ludovico, Ludovico Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] grado di testimoniare i momenti dell’azione, ma ritrae i soldati e i campi dibattaglia dopo che pochi avevano visto. Vittorio Sella (1859-1943) fotografò set, nelle loro notti romane trascorse a via Veneto e dintorni. Le star, spesso infastidite dai ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , ricco di colore, per effetto di quell'ambiente veneto in cui di scenografi, per vario riguardo importanti: Vittorio Bigari : Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de Vito Battaglia, Riflessi drammatici nell'iconografia del Battista, in Crisopoli, 1934 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. Vittorio Amedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) costruita da Aimone Ferrero di ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] (᾿Αλκίμαχος "forte in battaglia", Θρασύβουλος "ardito consiglio", (Kāmil "perfetto", Manṣŭr "reso vittorioso [da Dio]", Muḥammad "lodato", v. Names; divulgativi: F. Zambaldi, I nomi di persona, in Atti R. Ist. veneto sc. e lett., LXI, II, pp. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e Luigi Dottesio di comunisti: caduto a 74 anni, in un meraviglioso rifiorire di pugnace giovinezza.
Era naturale che quest'onda travolgente di fede, di coraggio, di eroismo, passando vittoriosa ...
Leggi Tutto