FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] a Parma il 1ºmaggio 1897, Parma 1897; Battaglie parlamentari. (Una campagna ostruzionista), Milano 1899; Sociologia a VittorioVeneto, II-V, VII,Napoli 1939; B. Cassinelli, L'opera di E. F., Milano 1939;G.Bentini, L'universalità della parola di E. ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Veneto: tra i molti ufficiali che lo seguirono c'era il C., cui tale scelta sarebbe costata il 23 ag. 1848 l'espulsione dall'esercito borbonico. Tra questa data e quella della resa dibattagliadi . Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele, Cavour nei ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] state impostate le due moderne corazzate di grandi prestazioni “VittorioVeneto” e “Littorio”, e nel 1939-22 giugno 1941, Milano 1964, pp. 390 ss.; D. Mac Intyre, La battaglia del Mediterraneo, Firenze 1965, pp. 5, 51; M. Gabriele, Operazione C3: ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] quale inviava un ringraziamento «per la bella battaglia che state combattendo da tempo, sia in Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a VittorioVeneto, a cura di A. Ungari, Soveria Mannelli 2018; Fascismo. Storia (1932), in Scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947; su Caporetto, si veda la bibl. in A. Monticone, La battagliadi Caporetto, esercito ital. da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967. Per i contatti del C. con gruppi di destra nel 1917, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] locale, VittorioVeneto. Fu proprio su questo giornale che il B. il 22 marzo 1921, all'indomani di sanguinosi . 1921 aveva cominciato, a pubblicare L'Assalto, "settimanale dibattaglia dei fascisti umbro-sabini", e si era andato rapidamente mettendo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono aggregati al patriziato veneto solo nel settembre 1782, poco prima del matrimonio di Giovanni, fratello maggiore di Ippolito, con Vittoria Widmann-Rezzonico.
Scomparso il padre, Ippolito entrò il 24 settembre 1765 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] [1973], 1); A. Soffici, Kobilek. Giornale dibattaglia, Firenze 1918; Id., La ritirata del Friuli, Firenze 1919; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio, Torino 1965; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967; P. Melograni, Storia ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in VittorioVeneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] istituzioni, [aveva] condotto piuttosto a Caporetto che a VittorioVeneto" (La Corrente, 14 maggio 1919, p. 2). vittoriosa della battaglia condotta almeno dal 1907, se si considera come momento iniziale la relazione tenuta dal Gentile al congresso di ...
Leggi Tutto