(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e istruzione di 6 settimane). L'esercito comprendeva: 91 battaglioni di fanteria, 9 reggimenti di cavalleria, 3 reggimenti d' poteva trovare forze per lottare contro il movimento nazionale. Garibaldi il 7 settembre entrava a Napoli, e qualche giorno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 105 ognuna); pesante (3 reggimenti, su 2 battaglioni; 1 battaglione autonomo: ogni battaglione ha un numero vario di batterie di vario parte i due incrociatori Nisshin e Kasuga (tipo Garibaldi) costruiti in Italia. Durante la guerra mondiale le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione scuola o reparto corrispondente. Nel febbraio 1935, in seguito . La popolazione del Ticino simpatizzava vivamente con Garibaldi, che combatteva sul Lago di Como e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] su due gruppi di 3 batterie; un battaglione zappatori del genio e un battaglione dei collegamenti.
Oltre queste divisioni di 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81-82), voll. 2, Roma 1895.
Lingua ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...