BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui guadagnò ramenzione al valor militare (decreto 6 1866).
Meno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] nel controllo della città e dei forti. In risposta G. De Asarta concentrava i propri uomini all'arsenale e lasciava un battaglione, comandato dal F., a guardia del palazzo ducale.
Il 31 marzo la situazione precipitò. Il palazzo venne assaltato e il F ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] fu interrotta dallo scoppio della guerra nel 1848, alla quale partecipò come volontario alla testa dei suoi studenti del battaglione universitario toscano.
Bibl.: N. Marucci, L. P., Avellino 1905; T. Taramelli, Un ricordo di L. P.; Roma 1905; M ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è anche certo che nel 1829, con decreto firmato dal Brown e da J. M. Paz, fu costituito in Buenos Aires il Battaglione degli Amici dell'ordine, al quale furono obbligati ad arruolarsi tutti gli stranieri, tranne gl'Inglesi e i Nordamericani. Vi s ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] a 10, con 16 sezioni di mitragliatrici.
Nel 1920 furono costituiti i gruppi aviatorî e nel 1923 vennero formati tre battaglioni a tipo eritreo, distinti con fasce di color cremisi, verde e scozzese.
Dopo l'occupazione dell'Oltregiuba fu costituito un ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] , perché escluso dal comitato di guerra del gabinetto. Rientrò nell'esercito col grado di tenente colonnello, comandando un battaglione dei Royal Scots Fusiliers in Francia. Nel 1918 Lloyd George lo nominò ministro della Guerra e dell'Aeronautica, ma ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] dal giubbilo [sic]. Sarebbe bella chavessi a vedere il tuo dolce amico andare attorno come capo di battaglione. Signor sì, capo di battaglione: che tanto importa la qualità di medico militare. Sono gli stessi diritti, lo stesso salario, gli stessi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Romana. Nicotera militò dapprima nella Legione italiana sotto il comando del generale ticinese Antonio Arcioni, poi nel battaglione guidato da Luciano Manara. Partecipò ai combattimenti presso Palestrina e Velletri, oltre che nella capitale, dove fu ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] . Promosso capitano all’inizio del 1915, fu assegnato successivamente alla Direzione generale di artiglieria e genio e al battaglione specialisti autonomo del genio.
Durante la prima guerra mondiale, nel 1915-16 comandò diverse aeronavi basate a ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] invano di arruolarsi nel nuovo esercito belga, passò quindi in Francia e il 28 gennaio 1832 ottenne di entrare come capo battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in Algeria per più di tre anni e si distinse nel giugno 1832 per ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...