SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] usate tenendo presente quello di ogni lettera che le compone:
Nelle operazioni anfibie l'unità organica base è il battaglione. I battaglioni a bordo dei trasporti sono suddivisi in gruppi-barca e cioè in gruppi destinati a prendere terra nella stessa ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] è relativamente alto e se talvolta qualche distaccamento di soldati si è visto ben presto decimato: tipico è il caso di un battaglione di 417 uomini, ridotto ben presto a 164, in massima parte anch'essi a ammalati.
La popolazione, che vive allo stato ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ultimo pervicacemente convinto che la situazione, a Venezia come a Milano, fosse del tutto sotto controllo, fu un battaglione di Grenzer (milletrecento uomini), che fu accasermato all'Arsenale, mentre un reggimento, che gli era stato promesso, fu ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] alla sopraelevazione di un piano della manica verso mezzogiorno per formare un quartiere in grado di alloggiare il battaglione provinciale di Torino (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M., 1783), e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] volumi". Terminato il periodo di reclusione, il deportato viene assegnato come soldato semplice di prima linea a un battaglione di stanza a Semipalatinsk, uno dei più lontani governatorati della steppa, non lontano dal confine cinese. Riacquista il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] della difesa armata contro le truppe del Direttorio: egli stesso il 25 sett. 1796 fu nominato tenente colonnello del I battaglione della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il 1º dic. 1797 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] l'intenzione di seguire i giovani della II legione affidati alle sue cure e fu, quindi, arruolato come cappellano nel battaglione "Val Tagliamento" della divisione "Julia", inviato in Albania e impegnato in operazioni di guerra fra il marzo e l ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di bersaglieri, comandato dal maggiore Pietro Brunetta d’Usseaux, tentò un primo attacco che fu respinto; a metà giornata due battaglioni di marinai e fanteria di Marina sostenuti da forze di terra, agli ordini del capitano di fregata Emerico Acton ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] .
Promosso maggiore nel marzo del 1894, il mese successivo fu nuovamente trasferito in Eritrea al comando del 4° battaglione fanteria indigena, mentre aumentava la tensione sia interna all’Eritrea, sia con la vicina Etiopia.
Le rapaci politiche ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Tomani Amiani, 142, b. Tommaso Tommasoni). Tommasoni prese parte alla guerra pontificia contro gli Austriaci nel primo battaglione della prima legione romana comandata dal tenente colonnello Natale del Grande. Restò a combattere in Veneto tra i ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...