GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] nomina ad accademico della Crusca. Ma la salute, ancora cagionevole sebbene alquanto rinfrancata, non gli consentì di guidare il suo battaglione alla guerra; e questo fu per lui un grandissimo dolore. Pure non si avvilì; e spiegò in vantaggio della ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 'effimero dominio italiano nella Dalmazia. Tranne poche eccezioni (fra tutte da ricordare la costituzione a Spalato del battaglione "Garibaldi", che si batterà gagliardamente accanto ai partigiani di Tito), le formazioni militari, abbandonate a sé ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] Milazzo, comandata dal colonnello Pironti, contava 4500 uomini, in aiuto dei quali erano già in marcia da Messina 4 battaglioni, uno squadrone e una batteria, agli ordini del colonnello Bosco. Di fronte a questa situazione, il Medici, arrestatosi a ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] e Lettonia e all’inizio del 2010, proprio all’interno della Nrf, ha costituito con questi due paesi il Battaglione Baltico, a comando lituano. Altro settore su cui il paese sta investendo per incrementare la sicurezza nazionale è l’intelligence ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] cattoliche.
Uno dei gruppi clandestini più attivi a Castelfranco fu quello riunito intorno a Carlo Magoga, comandante del battaglione 'Bruno Lorenzoni', a Marcella Dallan, socia GF e sua futura moglie, a Gino Filippetto e ai fratelli Gino ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] della dichiarazione di guerra a Francia e Inghilterra del 10 giugno 1940, Carosone dovette arruolarsi nel terzo battaglione granatieri di stanza nella capitale etiopica. Grazie a un conoscente capo furiere ottenne la mansione di dattilografo ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] roccia argentata, adagiate in nicchie a forma di nubi; ad un certo punto ne discendevano per formare un piccolo battaglione: accompagnate da una trentina di violini eseguivano una marcia guerriera a mo' d'introduzione, si fermavano davanti ai sovrani ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] testimoniano le lettere con l'amico sacerdote pistoiese E. Bindi, che con C. Livi, frenologo partito volontario col battaglione universitario toscano, fu fra gli amici a lui più vicini. Tuttavia il suo patriottismo fu costantemente frenato dal senso ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] radicali e nello stesso tempo alieno dall'immobilità del comitato, preferì staccarsene e porsi alla testa di un battaglione che occupò lo stabilimento della Mongiana, un centro nevralgico della provincia per diffondere l'insurrezione nella piana di ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] al ministero della Guerra), Montecchi, dopo avere svolto con successo una missione a Civitavecchia per ottenere il rilascio del battaglione Manara, si adoperò per la difesa della città, provvedendo al rifornimento sia di armi sia di vettovaglie, all ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...