VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] anno si costruiva la bellissima trasversale di Breno. Dalla Valcamonica partirono alcuni dei Mille; nel 1861 un battaglione della "Guardia Nazionale" accorse a Fossombrone; nel 1866 un forte gruppo di Camuni accorse allo Stelvio per accerchiare ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] o Amara nel caso di Kush.
L'organizzazione militare del vicereame era posta sotto il controllo di un "comandante del battaglione di Kush". Le regioni già comprese nel principato di Kush continuarono però a essere inquiete e soggette a periodiche ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ricerche". In merito poi ai criteri seguiti per calcolare il valore delle merci, C. Balbo (Due lettere all'avvocato Battaglione, in Lettere di politica e letteratura, Firenze 1855, pp. 182 s.) obbiettava correttamente che o siffatto principio non è ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] ma ancora oggi mantiene il nome Aničkov, che gli deriva dalla prossimità all’omonimo ponte costruito nel 1715 da un battaglione di marinai al comando del maggiore Michail Aničkov.
Molti nobili si rivolsero a Rastrelli per le proprie dimore, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] . Il primo caso si ha già nel 330 a.C., quando Filota, un potente hetairos del re, comandante del battaglione reale di cavalleria, nonché figlio di Parmenione, viene arrestato, torturato, condannato e ucciso, ufficialmente per non aver avvisato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] della terza guerra d’indipendenza, cinquantenne, mostrò un suo rinnovato coinvolgimento patriottico arruolandosi volontario nel 44º battaglione della guardia nazionale mobile del colonnello Enrico Guicciardi, combattendo come capitano in Valtellina e ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] punnun pul (1977, Il fuoco che accese il mondo intero) e Chat mudaejangdaeoeso innun iyaghi (1978, Storie del primo battaglione dell'esercito rosso), sulle gesta di Kim Il Sung nel 1925 contro il Giappone, quando nella realtà storica aveva tredici ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] membro il Ferri. Successivamente, l'assetto organico della formazione fu modificato e il F. fu messo a capo del I battaglione della brigata, comandata dal fratello. Il 1º luglio del 1944 gli uomini della formazione partigiana dei fratelli Ferri - già ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] con P. Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partito comunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del battaglione "Garibaldi". L'accordo, però, mantenne la sua validità soltanto sino al 1937, quando lo stesso F. comunicò agli altri partiti la ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] nel 1859: a distanza di dieci anni tornava soldato e medico garibaldino. Non solo: stanziato a Como col suo battaglione dopo la fine della seconda guerra d’indipendenza, Ripari non fu estraneo allo sbocciare della relazione tra Garibaldi e la ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...