• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [117]
Biografie [78]
Geografia [36]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Militaria [13]
Diritto commerciale [13]
Economia [10]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

CANTORE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] e appassionatissimo della montagna, tornò, dopo pochi mesi, negli alpini, quale comandante dell'8° reggimento, i cui battaglioni egli condusse valorosamente nella guerra di Libia. Maggior generale nel 1914, assunse il comando della brigata Pinerolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUERRA DI LIBIA – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio (2)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] strage. Mentre ancora durava questa epica lotta, alla sinistra, sulla posizione della Testa del Gran Serin, difesa da due battaglioni piemontesi, si sferrò l'attacco di una fortissima colonna, il quale parve mettere in forse l'intera difesa. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO

GOBBI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Mario Nunzio Dell'erba Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 fu chiamato alle armi e, dopo un breve periodo trascorso negli alpini e nei battaglioni d'assalto, fu destinato al 53° fanteria. Il 12 maggio dello stesso anno fece domanda per il fronte, dove partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] reggimenti d'aviazione su 3-4 gruppi con 2-3 squadriglie ciascuno; squadriglia autonoma di idroaviazione nonché due battaglioni aerostieri. Le unità sono raggruppate in: Aviazione dell'esercito: 59 squadriglie con 1200 velivoli (da bombardamento, da ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] milioni e mezzo di lire-oro). Nel complesso l'esercito austriaco è organismo particolarmente adatto alla guerra di montagna: su 36 battaglioni di fanteria 16 sono di cacciatori alpini; su 84 batterie 30 sono da montagna, 34 da campagna e 20 pesanti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] di XIV armata e costituita da truppe austro-ungariche e tedesche (8 divisioni austriache e 7 tedesche), con un totale di 168 battaglioni (pari a 224 dei nostri), fu posta al comando del generale tedesco von Below e ripartita in quattro corpi d'armata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] del proprio paese, senza esercito permanente. Infatti, in pace, erano tenuti alle armi soltanto 200 uomini della guardia reale e 2 battaglioni di istruzione. Per la guerra si contava su gli uomini dai 18 ai 53 anni per l'esercito attivo e su quelli ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

AUSTERLITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche. L'esercito [...] le 8) anche la sinistra francese (Lannes e Murat) s'avanzava alla battaglia contro la più debole destra russa - 12 battaglioni e 4500 cavalli - comandata dal generale Bagration, il quale, dopo una lunga ed eroica resistenza e nonostante l'aiuto della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI – ALESSANDRO I DI RUSSIA – PACE DI PRESBURGO – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTERLITZ (2)
Mostra Tutti

BIR TOBRÀZ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOBRÀZ Località della Tripolitania, situata sullo Uebi el-Megenin a circa 5 km. a NE. di Fondùgh Ben Gascir (odierno Castel Benito). Il 19 dicembre 1911 si svolse in questa locaìità un accanito combattimento [...] corso dell'azione sospravvennero rinforzi al nemico), le truppe italiane, costituite da due battaglioni dell'11° reggimento bersaglieri, un battaglione di granatieri, uno squadrone di cavalleria e una sezione di artiglieria da montagna, riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

PLAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

Villaggio del medio Isonzo e stazione ferroviaria della linea Gorizia-Santa Lucia di Tolmino. Durante la guerra mondiale, l'esercito italiano, all'inizio delle sue operazioni, vi costituì una testa di [...] del 9 giugno 1915, furono duecento fucilieri della brigata Ravenna, cui seguirono, la notte successiva, due battaglioni, vivamente contrastati dagli Austriaci. Nelle prime quattro battaglie dell'Isonzo le truppe italiane tentarono ripetutamente di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – TOLMINO – RAVENNA – GORIZIA – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali