• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [117]
Biografie [78]
Geografia [36]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Militaria [13]
Diritto commerciale [13]
Economia [10]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] della milizia, costituite per il caso di guerra, quali i reparti per la difesa contraerea territoriale (DICAT) e i battaglioni di camicie nere. La milizia DICAT fu istituita con decreto-legge 18 febbraio 1930; ha un ispettorato generale, ispettorati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

ROMBON, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBON, Monte Amedeo Tosti Durante la guerra mondiale, nella conca di Plezzo, a nord di detta località, insieme con il Javorcek, il Rombon consentiva la reale padronanza della conca agli occupanti austriaci. [...] Il contrafforte del Rombon, detto di M. Cuckla, rioccupato dagli Austriaci il 13 febbrario 1916, fu poi riconquistato dai battaglioni alpini Saluzzo e Bassano, il 10 maggio successivo (V. guerra mondiale: Le operazioni militari alla fronte italiana). ... Leggi Tutto

SKALBE, Kārlis

Enciclopedia Italiana (1936)

SKALBE, Kārlis Poeta lettone, nato il 7 novembre 1879 a Vecpiebalga (Vidzeme). Aiuto nelle case coloniche, venditore ambulante, segretario comunale, maestro di scuola rurale, nel 1905 prese parte alla [...] corrispondente di guerra in Polonia, nel 1915 visse a Mosca e a Pietroburgo, nel 1916 entrò a far parte dei battaglioni lettoni, nel 1917 fu nominato membro del Consiglio nazionale, nel 1920 dell'Assemblea costituzionale, nel 1922-1931 del parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKALBE, Kārlis (1)
Mostra Tutti

PICCIOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIOLA, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] amore. Seguitò sempre la giusta propaganda dell'italianità, e della sua meritata autorità si valse a ordinare quei battaglioni scolastici che in certo modo precorsero l'addestramento fascista della gioventù. Uomo di vivaci attrattive, colto, elegante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

mitragliatrice

Enciclopedia on line

Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] : nel 1918 il numero delle m. aveva raggiunto la media di 8 per battaglione; un notevole numero di unità (battaglioni mitraglieri) era armato esclusivamente, oltre che dell’armamento individuale, di m. pesanti (calibro 8-25 mm, appoggio rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMA CONTRAEREA – MITRAGLIERE – AFFUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitragliatrice (3)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] altri 10 reggimenti, di uno stato maggiore, 5 compagnie da piazza, 8 batterie da battaglia, 3 compagnie del treno e 1 battaglione deposito. L'anno seguente si abolì una compagnia da piazza in ciascuno dei 10 reggimenti per portare a 9 le batterie da ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte Alberto Baldini Generale, nato a Torino il 13 dicembre 1814, morto a Roma il 28 agosto 1890. Ufficiale di artiglieria, prese parte, distinguendovisi, alle [...] si deve l'ordinamento dell'esercito del 1862 con il quale le forze armate terrestri furono accresciute di 5 brigate di fanteria di linea, di 4 battaglioni bersaglieri, di 2 reggimenti di cavalleria; e i reggimenti di fanteria furono portati da 3 a 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte (2)
Mostra Tutti

ISLY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLY Agostino Gaibi . Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna. Dei varî scontri [...] di venire a patti, ma le trattative fallirono. Decise allora di attaccare i Marocchini. Il Bugeaud disponeva di 19 battaglioni di fanti (9500 uomini), 19 squadroni (1600 cavalli), 400 indigeni e 16 pezzi. Le forze marocchine, comandate dal figlio ... Leggi Tutto

ZUAVI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUAVI (fr. zouaves) Francesco BEGUINOT Ugo BADALUCCHI Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] compagnia di zuavi con elementi provenienti dalla detta popolazione; in base a un decreto del 10 ottobre 1830 furono formati due battaglioni e in seguito varî reggimenti (tre, con sede a Costantina, Orano e Blidah, nel 1852; otto, nel 1912), la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUAVI (1)
Mostra Tutti

MONTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Alessandro Mario Menghini Patriota e soldato, nato a Brescia il 20 marzo 1818, morto a Torino il 22 maggio 1854. Fece i primi studî in un collegio di Monza, poi frequentò l'accademia del genio [...] . Nominato dal governo provvisorio comandante di tutte le forze della città e provincia, provvide a disciplinare i due battaglioni d'Italiani che avevano disertato le bandiere austriache, e quando il governo della Lombardia aífidò le operazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali