PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] il 20 agosto e la sensibilizzazione del conte Porro che organizzò una crociera sul Po con il nuovo battelloavapore «L’Eridano», in viaggio da Pavia a Venezia fra il 3 e il 9 settembre alla quale parteciparono Confalonieri, Pellico e massoni inglesi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] salì su un treno che lo condusse, attraverso gli Urali, fino alle rive del fiume Kama, a Perm, da dove si imbarcò, ancora una volta, su un battelloavapore che collegava direttamente Perm con Kazan e Nižnij Novgorod, solcando prima il Kama e poi il ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] altre città dell'Italia settentrionale.
Il G. prese ad esaltare tutte le novità: scrisse l'opuscolo Cenni sul battelloavapore che primo partirà da Torino per Venezia (Torino 1840), poi prese posizione contro il ruolo dei gesuiti nell'istruzione ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Ersilia a Tulcea, dove impiantò un mulino e una grande segheria avapore; ma già l'anno successivo fu costretto a di Khartūm per chiedere ragione del provvedimento: ma il suo battello restò imprigionato fra gli acquitrini del Baḥr el-Ghazāl per tre ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] L. documentò parzialmente queste iniziali esperienze nel campo dei battelli subacquei, in un articolo - Motore elettrico per nei sommergibili dei differenti tipi di motori, a benzina, avapore ed elettrici, propendendo per questi ultimi, ritenuti ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] sembra per carenza di adeguati finanziamenti. Grazie così allo spirito d'iniziativa del B. sorsero le prime imprese per i battelliavapore sui laghi di Como, di Garda, sul Verbano, nonché sul Po e il Mincio, che tanta rilevanza dovevano avere nello ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da che non dette però risultati soddisfacenti, probabilmente destinato al battello "Il Veloce", come risulta da una lettera inviata ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] la via carovaniera di Berber giunse a Khartum il 26 febbr. successivo. Ripartì in luglio, risalendo in battello il corso del Nilo, per raggiungere e mandò ad avvertire Emin che arrivò con un vapore e lo trasse in salvo sulla riva sudanese del lago ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] vapore adibito al trasporto passeggeri dal versante svizzero a quello italiano del lago Maggiore; sbarcato con 150 uomini a Luino, procedette a : G. Martinola, F. D. e il sequestro di un battello sul Verbano nell'autunno del 1848, in Rass. st. del ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 18 sett. 1847 riuscì a imbarcarsi con passaporto francese su un battello che lo portò a Gibilterra e di lì a Cork, in Irlanda, Palermo 1838, pp. 51-67; Su la macerazione del lino per via del vapore, in Effemeridi, t. XVII (1837), 45, pp. 1-5; In morte ...
Leggi Tutto
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...