• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biologia [11]
Chimica [4]
Botanica [2]
Microbiologia [3]
Biochimica [3]
Biologia molecolare [2]
Discipline [2]
Fisica [2]
Restauro e conservazione [1]
Arti visive [1]

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] si originano in seguito all'ossidazione dell'ammoniaca proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche, per azione dei batterî nitrificanti. Esistono importanti giacimenti di nitrato di sodio nel Chile e di nitrato di potassio nelle Indie ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] silicati zeolitici insolubili, rende più assimilabili i fosfati di ferro, e infine riesce utilissima allo sviluppo dei batterî nitrificanti del terreno, nonché a combattere insetti e crittogame. Gesso, o solfato di calcio; è applicato nell'autunno ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

CHEMOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] i fenomeni del ricambio in detti organismi. Allo stesso tipo dei processi chemosintetici sono da ascrivere quelli dei batterî nitrificanti, che ossidano l'ammoniaca trasformandola in acido nitroso e che sono così frequenti nel terreno, e d'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ORIGINE DELLA VITA – SOSTANZA ORGANICA

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] nell'ambiente colloidale del terreno e poi la trasformazione enzimatica a carbonato ammonico. In seguito intervengono i batteri nitrificanti che lo trasformano gradualmente in nitrato ammonico. Il processo completo richiede circa 3 ÷ 4 settimane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

LETAME

Enciclopedia Italiana (1933)

LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure) Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] . La decomposizione procede secondo lo schema: Il carbonato di ammonio, a sua volta, è esposto all'azione dei batterî nitrificanti, che ossidano l'ammoniaca in acido nitrico e quindi in nitrati, particolarmente adatti alla nutrizione delle piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETAME (1)
Mostra Tutti

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] derivi dalla decomposizione di materiali organici, alghe e guano, accumulatisi entro a lagune staccatesi da tempo dal mare. Batterî nitrificanti avrebbero poi ossidato i composti ammoniacali (Muntz 1885, J. Brüggen 1925). Altri vi scorge l'azione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

NITRIERE artificiali

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIERE artificiali Carlo La Rotonda Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] mantenuto il regolare grado di umidità. La temperatura si faceva oscillare fra 25° e 28°. Per l'attività dei batterî nitrificanti, l'azoto ammoniacale delle sostanze organiche, in tali condizioni, dava luogo a formazione di nitrato di calcio. Dopo ... Leggi Tutto

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] generalmente alla superficie del suolo, sui muri, sulle rocce, quando sostanze organiche azotate per l'azione di batterî nitrificanti si trasformano in sali ammoniacali, nitriti e nitrati, e trovano potassa sufficiente a originarlo. La sua formazione ... Leggi Tutto

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di anioni nitrici NO−3 o di cationi ammonio NH+4, la cui abbondanza relativa dipende dall'attività dei batteri nitrificanti. D'altronde le piante verdi non possono che assorbire l'azoto minerale (mineralizzazione netta) che i microrganismi del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] aerobici l'ammoniaca può essere ossidata a nitrato da un gruppo di batteri chemiolitotrofi, detti batteri nitrificanti. Sfortunatamente però esiste un altro gruppo di batteri che utilizzano i nitrati come accettori di elettroni per la respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nitrificare
nitrificare v. tr. [comp. di nitro e -ficare] (io nitrìfico, tu nitrìfichi, ecc.). – Sottoporre a nitrificazione. ◆ Part. pres. nitrificante, anche come agg.: batterî nitrificanti, batterî in grado di operare la nitrificazione, sia nella fase...
nitrosare
nitrosare v. tr. [der. di nitroso] (io nitróso, ecc.). – Operare la nitrosazione. ◆ Part. pres. nitrosante, usato come agg.: batterî nitrosanti (più comunem. detti nitrificanti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali