• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [10]
Temi generali [8]
Ingegneria [8]
Storia [8]
Chimica [7]
Biologia [6]
Medicina [5]
Trasporti [3]
Musica [4]
Geografia [3]

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] V di poco inferiore a 1 V; cosicché per raggiungere un valore significativo di tensione è necessario, come nelle batterie, collegare in serie più celle. Gli impianti completi sono costituiti, oltre che dalla parte elettrochimica (cella), da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] con un generatore fotovoltaico, quel che si chiama una batteria solare) sia da una fonte remota di energia mediante altrimenti per una disciplina che si occupa di fenomeni di primaria importanza per l'agricoltura e tante altre attività umane, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] avvolgimenti saretibe Φ2, mentre Φ1 rappresenta il flusso disperso del primario. Una disposizione meno usata, ma che può essere utile Anche qui la sorgente può essere costituita da una batteria oppure per misure di isolamento da piccole dinamo che ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] parte dei casi si tratta di una conversione chimico-elettrica (batteria) o di una conversione alternatacontinua (ac-dc). Qualunque in altre parole, deve ricevere energia dall'alimentazione primaria, ma questa gli perverrà sotto forma di una tensione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO

GALLERIA AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLERIA AERODINAMICA Antonio Castellani La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] come si è detto, alle velocità più alte l'esigenza primaria è di conservare l'identità dei numeri di Mach, riservando le temperatura normale, che viene immagazzinata per es. in una batteria di serbatoi di accumulazione g. Questi sono collegati alla g ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] non più di 1/3 del totale di produzione di energia primaria. Queste nuove tecnologie sono l'eolico, le nuove biomasse, il In linea di principio, la cella a combustibile opera come una batteria, ma, a differenza di questa, non si scarica mai e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] (sistemi). Si distinguono principalmente in sistemi ad accumulo (o stand alone), che caricano delle batterie, e sistemi connessi alla rete elettrica primaria (grid connected), che cedono alla rete l’elettricità nell’ora del picco di produzione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

continuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuita continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] assoluta), il gruppo di c. consiste in una sorgente di energia elettrica primaria autonoma che alimenta in permanenza l'impianto da proteggere, costituita da una batteria di accumulatori di adeguata capacità, seguita da un invertitore per generare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuita (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] uno vicino all'altro, senza formare un circuito chiuso. Alla fine, la batteria a colonna o a pila, che Volta descrisse nella famosa lettera del 20 della Natura, 1786), un testo di primaria importanza nella formazione della Naturphilosophie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] rilevati in modi diversi. Negli elettrometri gli ioni primari erano raccolti senza amplificazione e rivelati attraverso la il fallimento dei primi tentativi, effettuati scaricando una batteria di grosse dimensioni attraverso una bobina di rame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
1 2
Vocabolario
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali