MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] di Troyon e di Campo dei Romani notevolmente distanziati l'uno dall'altro, vi è una batteria staccata sulla riva sinistra della Mosa: è la batteria des Paroches che completa lo sbarramento del terreno interposto fra i due accennati forti. A nord ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] per fare elettrodi per le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, in storte di ghisa riunite in batteria in uno stesso forno; sopra 300° passa un olio bruno, da 350° l'olio passa mescolato a resine, da 375° in ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (saudação, corrido, chula) e la fine della roda. L'abilità del suonatore di birimbao è quella di dare energia alla batteria musicale e ai due lottatori. I capoeiristi esperti intonano spesso canzoni che hanno a che fare con quanto sta avvenendo fra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e vetrini erano disponibili in varie dimensioni. Su un tavolo centrale oppure in una stanza vicina c'era una batteria e una macchina elettrostatica.
Questa disposizione generale venne modificata per effetto di diverse cause tra cui, una delle più ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] la sua casa risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si distinse per la costruzione di una batteria blindata, da dove nel febbraio 1861 fu dato il colpo di grazia all'ormai stremata guarnigione napoletana. Per il suo operato ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] musicale.
A tale scopo Coltrane sceglie con cura i propri compagni di viaggio. Il pianista McCoy Tyner e il batterista Elvin Jones sono i musicisti più adatti a fornire un sostegno ai suoi assolo: energico e propulsivo quando l'improvvisazione ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] moderna della messa in scena tende ad abolire la ribalta, con la scusa della sua mancanza di naturalezza, per sostituirla con batterie di proiettori da porsi ai lati del boccascena dentro la sala. Però la ribalta ha le sue risorse ed è necessaria ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Torchi a vite o strettoi si trovano ancora, in non pochi oleifici antichi, di legno o di ferro, isolati o disposti in batteria, azionati a braccia di uomo a mezzo di una stanga robusta di legno, direttamente o col tramite di un argano verticale, Lon ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] gli auspici di Th. Spencer in Inghilterra e M. H. Jacobi in Russia, che diedero i primi saggi nel 1837. Le batterie di pile Daniell e consimili erano sufficienti per questa applicazione, che non richiede correnti intense e che è rimasta sempre un ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] luce diretta immessa attraverso prismi "porta luce", che possono essere sostituiti da piccole lampadine elettriche alimentate da opportuna batteria collocata sul treppiede dello strumento sì da poterlo utilizzare in grotte, gallerie, o di notte. Le ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.