• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Medicina [198]
Biologia [186]
Patologia [74]
Chimica [64]
Biochimica [48]
Biografie [40]
Microbiologia [33]
Farmacologia e terapia [27]
Industria [32]
Anatomia [27]

batteriofago

Enciclopedia on line

Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F). Come [...] . Nella seconda metà degli anni 1990, nell’ambito del Progetto genoma (➔ genoma), sono stati sequenziati numerosi genomi batterici e virali. Uno dei risultati più sorprendenti è stata proprio la dimostrazione della grande capacità di trasferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO NUCLEICO – ENDOPARASSITA – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

CAP

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sigla di Catabolite Activator Protein, proteina batterica del sistema di controllo positivo dell’operone lac che attiva la trascrizione dei geni reprimibili dai cataboliti. Si indica [...] anche con la sigla CRP (cAMP receptor protein) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – OPERONE LAC – CATABOLITI – PROTEINA – GENI

eteroduplex

Enciclopedia on line

In genetica, segmento ibrido di DNA che, nella trasformazione batterica deriva da una ricombinazione tra il DNA del ceppo batterico donatore e quello ospite. E. parziale Cromosoma che porta uno o due segmenti [...] e., ottenibile oltre che nella trasformazione anche per infezione mista di fagi diversi su uno stesso batterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – BATTERIO – FAGI – DNA

APLANOBACTER MICHIGANENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

MICHIGANENSE Entità batterica non mobile, parassita del pomodoro nel Nord-America e anche in Italia (pare esista anche in Germania, non sul pomodoro ma sulla patata). Nelle piante attaccate da questa malattia [...] parassitaria, si produce una forma di avvizzimento derivato dal localizzarsi delle colonie batteriche nel sistema vascolare in prossimità del midollo. Pare che l'infezione avvenga attraverso le aperture stomatiche. Tale avvizzimento non deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA – INFEZIONE – GERMANIA – POMODORO – ITALIA

antitossina

Dizionario di Medicina (2010)

antitossina Anticorpo specifico per le esotossine (antigeni di origine batterica, vegetale o animale) che determina la cosiddetta immunità antitossica. Chimicamente le a. sono γ-globuline del tipo delle [...] IgG o IgM che, in opportune condizioni, reagiscono con l’antigene, precipitando con esso. Il siero normale può contenere una certa quantità di determinate a., indipendentemente da vaccinazioni subite o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitossina (2)
Mostra Tutti

lisogenia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisogenia Mariarita De Felice Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] si lega a siti specifici del DNA virale impedendone l’espressione. Il DNA del profago in molti casi si integra nel cromosoma batterico in un punto ben preciso: l’esempio più noto è quello del fago lambda; in alcuni casi il profago si può integrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

opsonine

Enciclopedia on line

Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere [...] opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Indice opsonico La misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – FAGOCITOSI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opsonine (3)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] i cloni delle cellule trasformate in terreni di coltura solidi contenenti antibiotici. L’elevata velocità di crescita dei batteri e la relativa semplicità con cui è possibile isolare DNA plasmidico rendono questa tecnica molto utilizzata nell’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

peptidoglicano

Dizionario di Medicina (2010)

peptidoglicano Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] . avviene nel citoplasma in cinque fasi successive e può essere bloccata in vari stadi dall’azione di antibiotici. Il p. è il principale costituente della parete dei batteri gram-positivi, mentre entra solo per ca. il 10% in quella dei gram-negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DISACCARIDE – CARBOIDRATI – ANTIBIOTICI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptidoglicano (1)
Mostra Tutti

incappucciamento

Enciclopedia on line

Malattia dei trifogli, comune nel trifoglio pratense, dovuta a un’infezione batterica. È caratterizzata dal fogliame denso, minuto, arricciato, con macchie nere, e dai numerosi germogli ascellari brevi [...] e affastellati, per cui la pianta acquista aspetto cespuglioso, come quello del cavolo cappuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali