FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] a cui erroneamente attribuisce il nome di Carlo).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Libri dei battesimi, voll. 8-10, 19, 20, 26; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, voll. 43-53; Ibid ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] cristiano, il cui nucleo centrale è la convinzione che la pienezza della santificazione e della vita cristiana sia rappresentata dal ‘battesimo dello Spirito’, promesso da Gesù ai credenti nel suo nome. L’origine del movimento si fa risalire al 1906 ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] prime figurazioni simboliche (il filosofo, l’orante, il buon pastore) inserite accanto a raffigurazioni cristiane (Giona, il battesimo) tendono a organizzarsi, ponendosi al centro di una composizione allusiva alla salvezza; la figura centrale si va ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stimarono il coro di S. Afra in Brescia (Boselli, 1977, p. 248). Il 12 aprile 1550 Piantavigna fu padrino al battesimo di Caterina, figlia di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Gombosi, 1940, p. 119), a testimonianza di rapporti di familiarità ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Passione di Cristo e Storie della vita di s. Nicola; inoltre, due scene di un terzo registro di affreschi, rappresentanti il Battesimo di Cristo e il Passaggio del mar Rosso, sono state messe in luce sulla parete di destra; altri lacerti di affresco ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] Setta (detti anche ‘seguaci di Cristo’) fondata dagli operai Denkel e Kropacsek in Ungheria (1839). Praticano il battesimo per immersione; la gerarchia (vescovi, evangelisti, presbiteri) è elettiva; rifiutano di giurare e portare armi. Chiesa del ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , 1937, col. 173). La Concordantia caritatis dell'abbazia di Lilienfeld in Austria (151, della metà del sec. 14°) raffigura il Battesimo di Cristo e la renovatio con il testo "Sic aquila senem, fons mutat in iuvenem" (Kallenbach, 1937, col. 173); da ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] costruire una reggia, presso la quale fece innalzare una basilica in onore di s. Giovanni Battista, dove avvenne il battesimo di Adaloaldo. L'aspetto planimetrico e monumentale dell'edificio, fase originaria dell'attuale duomo, non è noto, anche se ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] re dell'Anglia orientale, il bretwalda (capo supremo dei Bretoni) dal lungo regno. Egli fu il primo sovrano inglese a ricevere il battesimo cristiano e fu anche ricordato da Beda (Hist. eccl., II, 15) per aver tentato di servire, fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] , tra le quali l'Assunzione, nella chiesa omonima (dove sono conservati anche un S. Giovanni Battista e la Vergine della pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesa di S. Croce e una serie di Apostoli e un ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...