PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 4, f. Vergerio), impegnandosi in studi biblici che approdarono al nuovo battesimo somministratogli presso Cosliacco dal canonico di Pola Matteo Curta «nel modo che battizavano li apostoli in un rivo ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] è la vasta tela, vivacemente colorita, raffigurante la Liberazione dalla peste nel municipio di Lonato; 1695 è la data del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di anni prima della nascita del Guardi ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] all'idea di iniziative commerciali verso il continente africano. "La punta più avanzata della borghesia italiana tiene dunque a battesimo il neonato movimento coloniale, e questo è un dato oggi dimenticato, ma da tener presente e in evidenza per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] le Isole ionie, nel tentativo di scardinare il dispositivo militare che assicurava a Venezia l'ingresso nell'Adriatico; né il battesimo del fuoco si fece attendere a lungo: il D. era giunto da poco a Corfù, allorché dovette sostenere uno sbarco ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 1612 Aurelia Francesca filia di Oliviero Gatti, sua moglie e Santa Maria della Piscaria", presumibile annotazione della data di battesimo di una figlia dell'artista.
Con il trasferimento a Bologna, non dovettero tuttavia cessare i rapporti del G. con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , G. fu tra i testimoni a Siena per l'atto di allogazione a Ghiberti di due formelle per il fonte, il Battesimo e la Catturadel Battista. Nel 1419 G. è documentato nuovamente a Firenze, presso Ghiberti. Lo sarebbe stato ancora nel 1425, anno ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] gli affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi della vita di Cristo (Natività, Adorazione dei magi, Battesimo e Gesù nel tempio), ancor oggi esistenti, ma assai poco leggibili per i rifacimenti ottocenteschi e per i danni subiti ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] e privati si sarebbe firmato col doppio cognome, attribuendosi spesso anche il nome Emilio, del tutto estraneo al suo nome di battesimo. Nel 1854, dopo la morte di Arago, il D. pubblicò tre memorie basate su dati e rilievi lasciati dall'astronomo ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] l'inizio del grande successo di Wanda Osiris: il G., dagli anni Trenta in poi, ebbe infatti il merito di tenere a battesimo nelle sue riviste il Gotha dello spettacolo musicale italiano. Anche lo spettacolo in scena al Valle di Roma nel 1944, Che si ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] impulso più deciso alla partecipazione del corpo di spedizione borbonico alla guerra per l'indipendenza.
Per quanto decisiva come battesimo del fuoco in un contesto problematico, l'esperienza torinese del L. non si sarebbe peraltro protratta a lungo ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...