Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] : è l'epitaffio spoletino di una "Picentia Legitima", giovane sposa che morì poco dopo aver ricevuto il sacramento dell'iniziazione (battesimo e cresima) da papa L.: "d(e)p(o)sitio / Picentiae Legitimae / neofytae / die V kal(endas) sep(tembres ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Si ritrova la condanna del teopaschismo, su cui N. ritornò occupandosi degli affari armeni nell'866) e l'efficacia del battesimo (un sentore di predestinazione). Il quinto decreto, che ricordava come l'elezione del pontefice fosse riservata ai Romani ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] anni del Gruppo misto di lavoro teologico, dalla riflessione su La presidenza nell’eucaristia (1976) alle reazioni al documento Battesimo-eucaristia-ministero (Bem), approvato a Lima nel 1982, con la redazione di una mozione, approvata nella Sessione ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] , ma dobbiamo considerare che è anche una cosa immensa che un popolo intero sia un popolo di battezzati, che il battesimo faccia parte della tradizione stessa della stirpe: questo io lo difenderò fino alla fine contro tutte le teologie contrarie che ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , se in alcuni statuti di associazioni repubblicane si arrivava persino a porre l’obbligo agli aderenti di non celebrare battesimi col rito religioso, nel mondo socialista vi era una maggiore varietà di posizioni e non mancavano anche coloro, come ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] differenza di Ieraca, questi insiste sull’equiparazione fra vergini, vedove e donne sposate: costoro, grazie al battesimo, godono tutte di fronte a Dio degli stessi meriti97. Girolamo percepisce quest’affermazione come estremamente pericolosa perché ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , del quale si dispone di alcuni disegni che consentono la ricostruzione parziale del lavoro, in particolare per la scena del Battesimo di Cristo; al Pisanello si deve inoltre un foglio con un disegno riproducente il ritratto di M. che si conservava ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] fondative della comunità - come si desume dal documento approvato da Fede e Costituzione a Lima nel 1982 su Battesimo, Eucaristia e Ministero, frutto della tenace passione ecumenica e della competenza soprattutto del teologo M. Thurian - si vada ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...