CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] , tornato in Francia, prese a militare sotto il barone d'Anguillière e il duca di Rohan.
Il 21 apr. 1575 tenne a battesimo a Sedan un figlio di Michele Burlamacchi, che con altri profughi lucchesi aveva trovato asilo presso il duca di Bouillon. Il 3 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] per il palazzetto a Murano del patrizio veneziano Angelo Correr (Moücke, 1762, p. 236), mentre è datato 1697 il Battesimo di s. Agostino, nella chiesa veneziana delle Eremite, di recente restituitogli da Alberto Craievich (2003).
Dall’agosto 1701 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] tornò alla Scala per una memorabile Bohème di G. Puccini, diretta da Toscanini e sempre con Caruso, con cui tenne, a battesimo le Maschere di P. Mascagni (17 genn. 1901), che nonostante l'ottima esecuzione fu un clamoroso insuccesso; subito dopo però ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] il quale fosse maggiore di lui di due anni), «veniva da un altro mondo»: quello della poesia. Fu per Pagliarani il battesimo, la vocazione di una vita: «molte sere e molte notti d’estate […] le passavamo passeggiando insieme nei luoghi più appartati ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] parrocchiale di Pornassio. Assieme ad alcuni altri dipinti vaganti sul mercato antiquario, sono stati infine accostati al nome del C. un Battesimo di Cristo del Musée Masséna di Nizza, firmato e datato "... LXV die X juli J P J C de Nicia" (Enaud ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] dove la figura di sinistra spetta al L.); sul tramezzo, verso la chiesa claustrale, sono l'Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in cui si ha riflesso della svolta "gaudenziana" del pittore ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] e suo compagno nell’impegno civile. Tra l’altro, durante gli anni dell’esilio era stato proprio lui a tenere a battesimo Franco e fu in quella occasione che Emanuele Paternò incontrò per la prima volta quello che sarebbe stato il suo maestro e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] .
Tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento il G. rimase a Roma, partecipando a importanti eventi, come il battesimo del figlio di Lucrezia Borgia, Roderico, e l'elezione papale del 1503, nel corso della quale ebbe l'incarico di custode ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] di Lucia Cennini col De Paolis) e il figurista Jakob Werner, conosciuto come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giuseppe (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Liber baptiz., 1686-1697, f. 112v).
Il Pio, da parte sua, ricorda i ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] e anzi proprio alla loro consuetudine di attribuirsi soprannomi classicheggianti si deve l'aggiunta di "Haelius" al nome di battesimo.
Come molti pomponiani, anche il M. partecipò alla prima diffusione della stampa a Roma, curando l'edizione delle ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...