FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del re di Napoli, F. replica manifestando seccamente la sua determinazione a "non torre più mogliere", a "stare senza". Insostituibile BattistaSforza.
Ma a F. non è dato d'isolarsi nel dolore. Se mai l'ha sfiorato l'impulso del ritiro dal mondo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie BattistaSforza - che [...] da G. "per non esser bella"; e, allora, destinata a sposare Giovanni Sforza -, con questa G. si sposò, l'11 febbr. 1488, nella chiesa battersi - stramazzato con il cavallo, fu catturato da Battista Tosi, un cavaliere romano militante per gli Orsini.
...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e le corti rinascimentali (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 215-229; M. Bonvini Mazzanti, BattistaSforza Montefeltro, Urbino 1993, pp. 181-184; F. Negroni, Il duomo di Urbino, Urbino 1993, pp. 67 s.; R. Krautheimer, Le ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di testi antichi dall'altro.
La segreta aspirazione del F. rimaneva però quella di poeta: alla morte di BattistaSforza (1472) scrisse una lunga elegia e compose due epitaffi che furono inseriti da Federico Veterani in quella raccolta poetica ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] in lavori per conto di Federico da Montefeltro, si fa riferimento, nel marzo del 1466, in una lettera di BattistaSforza, moglie di questo, alla Signoria di Siena (Franceschini). Alcuni studiosi hanno identificato G. con questo maestro formulando una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] accettò l'incarico e la pala fu completata da Giusto di Gand.
Realizzò invece a olio il dittico con i ritratti di Federico e di sua moglie, BattistaSforza (Firenze, Uffizi).
Sul verso di ciascun ritratto è dipinto un Trionfo relativo a Federico e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] iscritto il nome della donna ritratta "Diva Baptista Sfortia Urb. R(e)g." si trova nel Museo nazionale del Bargello a Firenze. BattistaSforza morì nel 1472; e si è ipotizzato che il ritratto venne eseguito a Napoli oppure ad Urbino dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] . Nel luglio 1472 fu coinvolto nell'organizzazione delle esequie per la morte improvvisa della giovane moglie di Federico, BattistaSforza, per la quale il L. compose due elegie funebri in versione greco-latina che si presentano come un dialogo ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] per recarsi su incarico del papa a Urbino per pronunziarvi, il 17 ag. 1472, il discorso funebre per la contessa BattistaSforza, sposa del comandante dell'esercito pontificio Federico da Montefeltro, morta il 6 luglio. In autunno il papa trasferì il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] con il frutto del cotogno) consente di riferire con buone probabilità l'impresa decorativa alle nozze del signore di Urbino con BattistaSforza, avvenute a Pesaro il 13 nov. 1459. Una datazione a ridosso di questa data coincide opportunamente con l ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...