Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Cleveland, non molto dissimile da quello dipinto dallo stesso Pedro per lo studiolo di Federico daMontefeltro a Urbino.
Altra da Giovannino de’ Dolci, prima grande chiesa rinascimentale nell’Urbe, influenzata da Filippo Brunelleschi, Leon Battista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] già citato trittico realizzato da van Eyck per il mercante genovese Giovanni Battista Lomellini e dalla straordinaria motivi di questa predilezione. È il duca Federico daMontefeltro, principale promotore dello sviluppo culturale e artistico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico daMontefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] 1459, l’anno successivo, grazie al matrimonio con Battista, figlia di Alessandro Sforza, potenzia il controllo sulle grazie alle sue doti di capo di stato Federico daMontefeltro conferisce grande prestigio ad Urbino, incentivando fra gli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] discosta molto da questo ritratto.
Ben altra consapevolezza e articolazione di pensiero si incontrano in Leon Battista Alberti, ultimi anni di vita a Urbino. Qui Federico daMontefeltro aveva rilasciato nel 1468 all’architetto Luciano Laurana una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] cerniera, si chiudeva a libro a denotare un oggetto d’uso privato coi ritratti di Federico daMontefeltro e della moglie Battista Sforza all’interno e i rispettivi Trionfi all’esterno, celebrazioni simboliche e umanistiche delle loro virtù. Databile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] pervenire al livello di astrazione e generalità raggiunto da Leon Battista Alberti nel suo De re aedificatoria, Francesco mette 1475 al 1478 sulla base della dedica a Federico daMontefeltro, che può essere interpretata come un tentativo di captatio ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] il Perugino
Raffaello nasce a Urbino nel 1483 da Magia di Battista Giarla e da Giovanni Santi, artista di discreto successo presso la corte di Federico daMontefeltro. Il giovane mostrò doti straordinarie fin da bambino e, alla morte del padre nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] Principi come Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini, Federico daMontefeltro a Urbino sono tra i principali promotori della tecnica: pensiamo alla pubblicazione De re aedificatoria di Leon Battista Alberti e del De re militari di Roberto Valturio ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola di Federico daMontefeltro, nuovo duca di Urbino (1474), fu investito dei vicariati di Senigallia e Mondavio, succedette al cugino nella ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Cortona, ecc.
L'opera di un altro grandissimo, Leon Battista Alberti, si riannoda in parte alla scuola fiorentina, ma è di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico daMontefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di Marco ...
Leggi Tutto