Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Oddi, ingegnere veneziano, al seguito del provveditore generale Benedetto Moro nel 1600-1602, firma il disegno di Cristofalo da Canal del reggimento di Sebenico, 7 marzo 1602; b. 70, Relazione di Giovanni Battista Giustinian sindaco in Dalmazia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] azione sociale del sacerdote piemontese grazie al console in Argentina Giovanni Battista Gazzolo30. Nel maggio del 1876 la mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004.
83 Si vedano in particolare: P. Manna, Operarii ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Porto Maurizio55 a Giovanni Battista de Rossi beatificato il 13 maggio del 1860 e sepolto nella chiesa della mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 334-335.
150 P. Misciattelli, Fascisti e cattolici ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ragione e seguito dalla maggior parte degli studiosi: cfr. E. Battisti, Piero della Francesca, I, Milano 1971, p. 320; M Cristoforo Moro sarebbe rimasto decisamente al largo o se sarebbe approdato giusto in tempo per constatare il decesso del ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1870 ha luogo l’esordio della compagnia veneziana di Angelo Moro Lin, che ottiene un consistente successo nel Carnevale 1871 con del Gran Teatro sono: il sindaco Giovanni Battista Giustinian, il presidente anziano agli spettacoli Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell’età della Restaurazione, in p. 328.
29 Ibidem, p. 319.
30 F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e e pescatori ogni 17 abitanti. Ovvero: proporzioni molto più serrate del resto della regione per nobili (1 a 587), negozianti Gli ebrei, e Giovanni Battista Contarini, Menzioni onorifiche dei defunti ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] alla caduta di Ludovico il Moro è la terra della giovinezza da venire; il giardino del Don Chisciotte, ma anche del romanzo picaresco, del Candide, del Tom Jones, per dirla seguenti: Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi (Cinzio), Giovanni ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] italiano di Giovanni Battista Melzi, apparso per quanto sei moscio oggi, Alvà!’ gridò un moro, coi capelli infracicati di brillantina”.
abbacchio s sconfinata regione, la regione del rusco, del boulot, del job, insomma del lavoro quotidiano, è meno ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in particolare a opera del sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Giovanni Battista Montini – e da parte – quella crisi accentuò i vincoli imposti all’azione del governo di Moro, che non possono essere attribuiti a una presunta volontà ...
Leggi Tutto