Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] necessario citare a questo riguardo le pagine che Leon Battista Alberti dedica alla quistione nei suoi Libri della famiglia: Caresini, b. 483, 19 luglio 1348: si tratta del testamento di Marco Moro di Marino, dimorante a San Canciano.
82. Cf ibid ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Giovanni Battista Remondini, i due volumi del suo Hagiologium Italicum, in cui, seguendo l’andamento del calendario della Compagnia di S. Orsola; il francescano palermitano Benedetto il Moro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo (m. nel 1608), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Sforza fu commissionato dal duca di Milano Ludovico I Sforza, detto il Moro, in una data che, come detto, è incerta, ma comunque collocabile stava lavorando all’imponente gruppo scultoreo La predica delBattista al levita e al fariseo (1506-1511) ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] parte significativa della classe politica del secondo dopoguerra. Fra tutti basti ricordare i nomi di Aldo Moro e di Giulio Andreotti. Lo è poi la questione inerente la formazione di Giovanni Battista Montini, successivamente papa con il nome di Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] cupola del duomo di S. Maria del Fiore, il cui cantiere era iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Luca Pacioli arriva a Milano, alla corte di Ludovico il Moro, e inizia a scrivere il De divina proportione, che circolerà ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] In realtà, per alcuni settori del mondo romano, Giovanni Battista Montini resta sempre un personaggio sospetto Giovagnoli, Il partito italiano, cit.
27 Cfr. M.C. Giuntella, R. Moro, Dalla Fuci degli anni ’30 verso la nuova democrazia, Roma 1991; Ph. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Antonio Lazzaro Moro (1687-1764 del grado di meridiano realizzata da Picard si aggiunse, senza convergere, ad altre misure che erano anch'esse discordanti tra loro, effettuate in Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Italia da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] stipulate l’intesa con l’Unione cristiana evangelica battista in Italia132 e quella con la Chiesa evangelica .
100 Così la definisce Aldo Moro nell’intervento del 23 gennaio 1947. Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 349 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di cui fu presidente prima Giovanni Battista Valente (1918-1920), poi Paolo Emilio Taviani, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici ragione umana è l’unico arbitro del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] in Brosch, Papst Julius..., pp. 288, 348 ss.). L'elogio del D. che il Moro inviò al doge si legge in Arch. di Stato di Milano, p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra ...
Leggi Tutto