DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovico il Moro, vestito d'oro, dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] C. si sposò con Battista Negusanti, nipote per parte materna del cardinale Adriano Castellesi di Corneto De litteratorum infelicitate, Amsterdam 1647, pp. 63-64; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 318-321; S. Tomani Amiani ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] s.). Semenzato assegna al M. anche il busto di Gaspare Moro, la Madonna e i Putti sorreggenti il cartiglio. Al M. 1662 risulta aver fatto da padrino di battesimo del figlio dello scultore Giovanni Battista Groppelli; a quella data abitava a S. ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] certo che la musica sommamente piace» a Giovanni Battista e cita le abilità del fratello Pasquale («pervenuto a quel grado di perfezione Contarino, Pietro Petracci, Traiano Dordoni, Maurizio Moro, Orazio Ariosti, Francesco Maria Caccianemici, Ridolfo ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] servizio del duca.
Intanto, nel 1599, aveva dato alle stampe i Dodici libri del governo dello Stato (Verona, ad istanza di Giò. Battista Pigozzo e tratti dal passato più recente da Ludovico il Moro a Giuliano Della Rovere, affinché potessero cogliere ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] espose la sua proposta politica: una commistione di utopismo, comunismo (non a caso i riferimenti del filosofo erano Platone, Tommaso Moro e Campanella), progressismo e riformismo liberale. Importante era anche la preminenza assegnata, in linea con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] del 1488 fu per la prima volta priore del Collegio di diritto canonico. In quel periodo i figli di Battista Malvezzi cerimonia di benedizione del vessillo inviato da Ludovico il Moro a Giovanni Bentivoglio, capo di milizie al soldo del duca di Milano ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di avvocato. Nel settembre del 1939 Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, celebrò, nella cappella del Rosario di S. Sabina Democrazia cristiana (DC) quali Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di Cronache ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Milano per Giovanni Battista Brambilla e presentato poi a Brera nel 1845: Lodovico il Moro visita Leonardo G. Mongeri, C. C. pittore..., Milano 1861; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli art. nelle prov. di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] di frontone, non riescono a dare l’idea del tempio antico.
Il 9 giugno 1509 fu saldato Magnifico di portare a Ludovico il Moro il modello di un palazzo «da ossessione per il ‘tempio ideale’ di Leon Battista Alberti, soprattutto per l’organismo a croce ...
Leggi Tutto