LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] (Eredi di Perin Libraro, 1602), secondo quanto afferma D'Ancona, figurerebbero gli intermezzi e il prologo approntati da BattistaGuarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido del 22 nov. 1598.
La fortuna editoriale del Novo prato di ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] Guarini senior, dove ebbe per condiscepolo Lelio Gregorio Giraldi, che al B. dedicherà i sintagmata IV e V della sua De deis gentium varia et multiplex Historia, rievocando la fraterna amicizia che sin dall'adolescenza li aveva uniti.
Nella città ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624.
Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non [...] , torquato; all'altra sulla legittimità della tragicommedia, in cui difese B. Guarini contro P. Beni (Difesa del Pastor fido, ecc., Verona 1601; v. anche guarini, battista); infine a quella provocata dall'Anticrusca dello stesso Beni (Risposta all ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, 1966-68; A. Lange, G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile (1683), a cura di N. Carboneri - B. Tavassi La Greca, Milano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G. alla fine del 1441: la morte dell'amico e parente Battista Cendrata nel settembre e quella di Niccolò d'Este il 26 dicembre. a F. Barbaro del giugno 1408. Sono stati raccolti in Guarini Veronensiscarmina, a cura di A. Manetti, Bergamo 1985: 52 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] è conservata frammentaria. Si ricorderanno inoltre i versi indirizzati al fratello Battista sul De ordine docendi ac studendi, trattatello che raccoglie i precetti pedagogici del padre Guarino.
Fra i codici contenenti i testi del G. i principali sono ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] : gli dedicarono versi, tra gli altri, Giovan Battista Giraldi Cinzio e Tito Vespasiano Strozzi. Si conservano un Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12593: M.A. Guarini, Famiglie illustri della città di Ferrara, cc. 65v-66r; Carteggio ...
Leggi Tutto
Guarini, Alessandro
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Ferrara 1563 circa; m. nel 1636), figlio di Battista. Interessa la storia della critica dantesca il suo dialogo Il farnetico savio overo il Tasso [...] (Ferrara 1610), che costituisce anche uno tra i più interessanti documenti dell'avanzato processo di mitizzazione dei casi del Tasso (la cui pazzia è interpretata come altruistica simulazione, sull'esempio ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] a Montecatini (1987); teatro di Catanzaro (1988); piazza Leon Battista Alberti a Rimini (1990); torri di Pietralata per lo SDO di storico e critico si devono testi quali: GuarinoGuarini (1956); Roma barocca (1966); Borromini, architettura come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vedere: G. Rohlfs, Griechen u. Romanen in Unteritalien, Ginevra 1924 (cfr. Battisti, in Revue de linguistique romane, III, 7; N. Maccarrone, in Arch e di metodo; e quella di Poggio con Guarino disputanti se superiore fosse Cesare o Scipione Africano.
...
Leggi Tutto
sofriano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la sinistra e i sofriani di destra vogliono...