• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [166]
Letteratura [54]
Arti visive [39]
Storia [32]
Religioni [20]
Musica [16]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [3]

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , p. 5) e della distrutta scuola di S. Giovanni Battista dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972). Alla fine del secolo del L., ma del tutto priva di fede deve essere la notizia di Guarini, secondo il quale sarebbe sepolto a S. Domenico di Ferrara con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'inizio del 1598 al generale Giovan Battista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento Vicenza 1611; M. Moro, I gemiti lagrimosi … , Venetia 1613, p. 217; B. Guarini, Lettere, a cura di A. Michiel, Venetia 1615, pp. 85-89, 212 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu Dardanello, F. J.: "chi poco vede niente pensa", in Sperimentare l'architettura: Guarini, J., Alfieri, Borra, Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] avviso mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco Giovan Battista Speciano, perché così ha disposto il provveditore suo transito in Lombardia. Ma le accoglienze fiorentine - così sempre Guarini in una lettera ad Alfonso I del 12 agosto - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro 41-84, 136-180; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] scolastica medievale, già espresse fin dal Petrarca e in tempi più recenti da Leon Battista Alberti, l'opera di G. si allinea con quelle analoghe di Guarino e di Giorgio Valagussa. Ma proprio a confronto delle più famose Regulae grammaticales di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] della tendenza arcadica (S. Benedetti, Guarini ed il barocco romano, in G. Guarini e l'internazionalità del barocco, fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a Giovanni Battista Piranesi per il ricco apparato decorativo. Sempre nei medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al Tasso o vero il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta un Tasso abile nell'arte della ; una vera e propria disputa testimoniano le lettere che gli inviò Giuseppe Battista (G. Battista, Le lettere a G.B. M., in Opere, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] R. Wittkower (Arte e architettura in Italia. 1600-1750 [1958], Torino 1993, p. 380), riuscì a conciliare lo stile di G. Guarini con quello di F. Juvarra nell'ambito del barocco piemontese: non a caso il Vittone sembra essere la personalità da cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Vincenzo Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , i Giraldi, Bartolomeo Ricci e il giovane Giovan Battista Pigna, in anni in cui la presenza di Renata F. Richiedei, Brescia 1986, pp. 72-80; G. Guarini, Ad Ferrarriensis Gymnasii historiam Supplementum et animadversiones, II, Bononiae 1741, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO MARTINENGO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
sofriano
sofriano s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la sinistra e i sofriani di destra vogliono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali