CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] , donandogli la differenza in compenso dei servizi prestati alla causa spagnola in pace e in guerra. Ottenuto il 22 febbr. 1522 lo scienziato, probabilmente di origine montellese, Giov. Battista Abioso, in favore del quale intervenne con successo lo ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] e a rovesciare nella stessa giornata la situazione, ricacciando gli Spagnoli - grazie anche all'aiuto del marchese Villa e di Carlo Emanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare con l'abate d'Aglié nell' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] illustri famiglie della nobiltà soprattutto romana, tra i quali Giovanni Battista Leni e Scipione Caffarelli, al quale lo legò una profonda da Scipione Caffarelli Borghese che, sostenuto dagli spagnoli, lavorava per eleggere Campori. La strenua ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria per debiti austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] per La forza del destino, su testo di Giovanni Battista Passeri. Un suo mottetto (Laetamini in Domino, a d’archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnolo, Lucca 1994, p. 88; M.L. Martini, La «Miscellanea artisti»: regesti di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] secondo soggiorno romano la vicenda che, testimoniata dalle lettere di Giovan Battista Marino (cfr. G. B. Marino, Epistolario, a cura di Urbano VIII di non appoggiare sufficientemente l'esercito spagnolo. In seguito a questo avvenimento, come amico ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] Cristina, il B., innalzato al grado di commissario generale delle forze spagnole in Piemonte e in Lombardia, riuscì a contenere ad Arona nel di S. Antonio per iniziativa dei padri Giovanni Battista Rabbia e Celso Quattrocase, in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] signore della Val di Bodio, assieme con i fratelli Giovan Battista e Francesco.
Sposò Angelica Longa, da cui ebbe cinque figli di Milano, caduto ormai definitivamente sotto dominio spagnolo, aveva continuato a mantenere un rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] "birri" a lanciar sassi contro un gruppo di spagnoli, apostrofati con insulti e frasi tali da rendere fin dal 1601) e che nel 1618 vi associò il figlio maggiore Giovanni Battista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] , nel Nicaragua, di un canale che permettesse alle navi spagnole dirette al Perù il passaggio dal Mar delle Antille al Pacifico dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di Giovanni Battista,che da parecchi anni eseguiva lavori ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...