APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Apostoli e apostolato, in Enciclopedia delle religioni, I, Firenze 1970, coll. 536-543; W. Dorigo, Alcuni momenti 314, fig. 364); V. Sciarretta, Il battisterodi Albenga (Collana di quaderni di antichità ravennati, cristiane e bizantine, 7), Ravenna ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Firenze 1928; R. Carta Raspi, Castelli medioevali di Sardegna, Cagliari 1933; S. Rattu, La chiesa di San Nicola di complesso paleocristiano di Cornus secondo i risultati di un recente scavo, ivi, pp. 181-190; P. Testini, Il battisterodi Tharros, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] del battisterodi S. Marco.
Secondo il Petrarca, il D. si sarebbe lasciato morire dopo una sommossa di piazza, storiografia veneziana finoal secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 127-268; A. Carile, Aspetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sia la regola, ma riferisce che il dipinto del Battisterodi San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, , I Commentarii (Biblioteca nazionale centrale diFirenze, II, I, 333), a cura di L. Bartoli, Firenze 1998.
A. Mark Smith, Alhacen ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] C. Marcellini, come informa un carteggio conservato all'Archivio di Stato diFirenze (Lankheit, 1962, pp. 29-37, 245-267).
di Cristo del 1724 (ibid., pp. 128 s.; Casciu, 1986, pp. 86 s.). Il F. elaborò un progetto per la sistemazione del battistero ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] per il pulpito del Battisterodi Pisa, che altro non è se non l'adattamento della figura di Ercole), talaltra creando immagini è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello diFirenze: il suo manico d'avorio è costituito infatti da ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] nn. 18, 123-126, 274;G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato diFirenze, in Paragone, XXVI(1975), 307, p. 45; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] B. aveva progettato il restauro della copertura del battisterodi S. Giovanni). Una calotta troncoconica, su . 383-389; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno..., XVII, Firenze 1773, pp. 61-71; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma..., ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Nicola Pisano, nel battisterodi Pisa (1260) e nel duomo di Siena (1267-1268), e due borchie del corredo funerario di 37-38; Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di M. Serchi, Firenze 1991, pp. 154-157; Santo Brasca, Viaggio al Santo ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] nel pulpito di Nicola nel battisterodi Pisa del 1260 e nel rilievo della Fontana Maggiore di Perugia del 1279 tav. 7; Mütherich, 1986, fig. 14). Il pavimento a tarsie di S. Miniato a Firenze, del sec. 13°, mostra invece l'a. con il serpente stretto ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...