UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di Butrinto, che ne diffusero e ne accrebbero la fama.
In particolare: sul battistero (Il battisterodi Butrinto, in Rivista di Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, a cura di S. De Maria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19- ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Zervas, Modena 1996; Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Firenze 1996, pp. 129-143; V. Ascani, Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] delle piccole industrie e dell’artigianato diFirenze.
Nel 1923 ebbe una personale alla Galleria Pesaro di Milano (dove aveva esposto, nel degli anni Venti, i cartoni per i mosaici nel battistero della chiesa della Madonna del Mare a Pola (convertita ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Madonna di Pietracupa a San Donato in Poggio, datato 1609, e la Visione di s. Marziale nella cappella del battistero del duomo di 373 s.; F. Bocchi, Le bellezze della città diFirenze (1667), a cura di G. Cinelli, Firenze 1974, pp. 224 s., 353; F. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] lavori urbani, propose il progetto di una galleria quale "nuovo centro commerciale diFirenze", da realizzarsi mediante lo sventramento dell'ìntero isolato a nord di piazza S. Giovanni, prospiciente il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25), 1837(40), 1838 (52), 1839 (17), 1840 (27), 1841 (19), 1843 (2), 1846 (62), 1847 (92), 1850 (183); Archivio di Stato diFirenze, Archivio della ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] battisterodi S. Giovanni; in città si allestirono giochi e mascherate e la commedia I Fabii di Lotto del Mazzo con la regia di del sig. Principe è risoluta".
Ad aprile arrivarono a Firenze per prendere la sposa oltre a Vincenzo, Camillo Capilupi - ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] po' inerti.Allargando l'orizzonte all'area padana, diversamente dal parere di Matthiae (1969), non si può escludere un seppur blando collegamento con i più tardi affreschi del battisterodi Parma (Moretti, 1968b), specie con la Deesis e le Storie del ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] è più noto, il saggio Degli avanzi del teatro diFirenze romana, in Atti della Società Colombaria diFirenze, 1924-1925, pp. 160-183, ed il manoscritto Gli attuali scavi del Battisterodi S. Giovanni, datato 1913, e consultabile in una riproduzione ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] ai lati dell'abside. Nei pennacchi delle due cupole del battisterodi S. Marco a Venezia, della metà del sec. 12°, in Italian Art, I, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952; G. Ferguson, Signs and Symbols in Christian Art, New ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...