BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] il libro, per es. nell'affresco del battisterodi Parma (sec. 13°); spesso è accompagnato dall . 916-919; G. Kaftal, s. v. Bartholomew, in Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 137-140; II, coll. 153-158; III, coll. 109-122; ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario diFirenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] originario può soltanto essere ipotizzato. Ciò che rimane sono le sculture di F., oggi conservate nel battistero della cattedrale, sede del piccolo Museo diocesano (ad eccezione di un Bambino benedicente, che si trova murato nella prima cappella ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] 1754, p. 250; IX, ibid. 1761, pp. 29 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 95; L. Biadi, Not. sulle antiche fabbriche diFirenze..., Firenze 1824, pp. 50, 160; G. Beani, S. Maria dell'Umiltà. Notizie storiche...,Pistoia 1890, p. 57 ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] è l'ultimo tocco che solo a D. è dato di aggiungere per aggiornare quell'agiografia ideale di cui si è parlato.
Non si dimentichi infine che, essendo il Battista patrono diFirenze, D. definirà il Battistero come il mio bel San Giovanni in If XIX 16 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] al Battisterodi S. Giovanni, i cui sottostanti ruderi romani avrebbero una pavimentazione di 34 cm più bassa rispetto alla quota della navata a mosaico di S. Reparata.
Bibl.: G. Morozzi-P. Sanpaolesi, La cattedrale di Santa Reparata, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
Alberegno, Jacopo
F. Zuliani
Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] ' Menabuoi nel Battisterodi Padova, Venezia 1960, p. 39.
G. Fiocco, s.v. Alberegno, in DBI, I, 1960, pp. 614-615.
R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, VeneziaRoma 1964, pp. 209-210.
C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
ovile
Luigi Blasucci
Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale.
In Pd XI 129 le pecore che [...] 5 [il] bello ovile ov'io dormi' agnello sono perifrasi che designano la città diFirenze, il cui patrono era s. Giovanni Battista, al quale s'intitolava il battistero.
In entrambi i casi la metafora ha una chiara connotazione affettiva: " Il bello ...
Leggi Tutto
Batisteo
Angelo Adami
Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] 'antica Firenze: A così riposato, a così bello / viver di cittadini, a così fida / cittadinanza, a così dolce ostello, / Maria mi dié, chiamata in alte grida; / e ne l'antico vostro Batisteo / insieme fui cristiano e Cacciaguida. Il battisterodi S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Cappelli, Dalle ceramiche islamiche alle "maioliche arcaiche", secc. XI-XV, Firenze 1994, pp. 122-38; M. Ennaifer, La mosaïque africaine à di Taparura (o Taphura) di cui rimangono poche tracce archeologiche ‒ tra cui i resti di un battistero e di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] viene incontrata dal capitolo di San Marco, e accompagnata alla cappella del Battistero. Il giorno dopo è , I, pp. 192-193.<Pag=156, Col=A/>
86. Firenze, Archivio di Stato, Miscellanea Medicea, 448, «Cerimoniali delle Corti», c. 183r-v. Si ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...