Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] del Fiore al battistero, è quasi al termine, e Lorenzo preferisce dedicarsi al collezionismo di oggetti di piccole dimensioni. Intorno dello zio Giovanni, scomparso nel 1463: l’opera, terminata nel 1472 (Firenze, Basilica diSan Lorenzo, Sagrestia ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , commissionata da Clemente XI, della cappella del battistero nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Il papa aveva dell’Accademia diSan Luca» (Chracas, II, 1998, anno 1746, n. 4530, p. 60) nella chiesa trasteverina di S. Giovanni della Malva, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] cattedrale (a. di Agnello, 557-570) o nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (oggi nella pianta dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 Bugnini, Battistero, Ambone, Cantoria, Vesti liturgiche, "Atti della X settimana di Arte Sacra ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] passo in cui Tadolini narra la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica canoviano, trattato come 141-192; N. Bagnarini, La basilica diSan Paolo fuori le Mura […] e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della P. I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] diSan Zenone, nella chiesa didi Ratchis e la lastra col nome di Sigualdo d’un lato, il battisterodidi ordine squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali fra Ottone II e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino Giovanni ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] incarichi dell’arte di Calimala per i «risarcimenti» del battistero fiorentino di S. Giovanni. Dal 1722 S. Bartalucci, La chiesa diSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Inverigo e lo segnalò per il rilievo con la Deposizione di Cristo (1826) per il battistero del santuario della Beata Vergine dei Miracoli didi s. Giovannidi Dio per l'ospedale Fatebenefratelli di Brivio diSan Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Ripetta, «che anticipava di almeno un trentennio quello che, sotto il pontificato di Pio IX, verrà realizzato a S. Giovanni pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] matrimonio con Teofano, nipote dell’imperatore Giovanni I Zimisce, rinsalda i rapporti tra battisterodi Novara degli esordi del Mille, riferiti alla committenza del vescovo Pietro III (vescovo dal 933 al 1030/1033), e in quelli della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] delle reliquie di s. Donnino nella chiesa di S. Giovanni Battista, l si notano contatti con il battisterodi Parma, per via delle grandi 9-11; id., Conflitti giurisdizionali fra Parma e il Borgo diSan Donnino nel Medioevo, Aurea Parma 35, 1951, pp. 14 ...
Leggi Tutto