Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] (p.es. il b. diSanGiovanni a Efeso, recentemente portato alla luce, ben più vasto del più o meno coevo b. della cattedrale della città). Un aspetto particolare di questo problema è la presenza di reliquie nei battisteri. L'iscrizione musiva nel b ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] absidale dell'atrio del battistero lateranense ed esempio primario di quel renouveau du di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] risalgono all’epoca disan Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di produzione delle campane levita e al fariseo (1506-1511) per il battisterodi S. Giovanni a Firenze. Inoltre, sempre secondo Vasari, Rustici aveva ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 5°, quelli del battisterodi S. Giovanni in Fonte annesso al duomo di Napoli (cupola), del sec. 5°, della cappella di S. Aquilino in S. 1974, pp. 31-39; F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. Andreescu, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] luogo in cui la statua di Enrico IV venne collocata: il portico della basilica diSanGiovanni in Laterano. Il Laterano, di Francia Luigi XIII, ma il vero destinatario dell’opera, fatto oggetto di elogi sperticati per il restauro del battistero del ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteridi S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovannidi Arsago Seprio, mentre per ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] . Naumann, Römische Friese und Schrankenplatten aus Kleinasien, in RM, LXXXVI, 1979, p. 331 ss.; M. Castelfranchi, II battistero della Chiesa diSanGiovanni ad Efeso, in Actes du 15e Congrès int. d'études byzantines, Athènes 1976, Atene 1981, p. 129 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il SanGiovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte Bonn 1987; A. Busignani, R. Bencini, Il battisterodi S. Giovanni, Firenze 1988, pp. 101-104; J. Lafontaine-Dosogne ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di sarcofagi romani e gallici, con un'incisione sulla lastra di Priscilla (Anagni, Mus. dell'Ist. di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), con un mosaico del battisterodi S. Giovanni Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] 'antica), e per la tomba diGiovanni Chellini, morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz dalla sovrapposizione di una fronte di tempio tetrastilo e di una delle facciate del battisterodi S. Giovanni a Firenze, ...
Leggi Tutto