PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica diSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. di S. Leucio. Il battisterodi S. Giovanni, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ovest certamente più recenti) la metà del battistero, di pianta ottagonale. Ottagona è anche la vasca agli studi sul Tempietto Longobardo di Cividale, Forum Iulii 2, 1978, pp. 5-22; M. Brozzi, La chiesa diSanGiovanni Battista a Cividale, Memorie ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ’aniconica composizione del s. a cassa, rilavorato, del battisterodi S. Giovanni a Castrocaro Terme (prov. Forlì; Kollwitz, Herdejuergen, Jahrhunderts, München 1969; F. Zuliani, I marmi diSan Marco. Uno studio e un catalogo della scultura ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Giovanni in Laterano, chiesa cattedrale di Roma, e come tale 'Madre e capo di tutte chiese'. Anche questa basilica, inizialmente intitolata al Salvatore, era stata costruita, con il vicino battisterodisanGiovanni Battista de la Salle e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] alla presenza di molte personalità eminenti della città il 6 gennaio nel battisterodi S. Giovanni. Il giorno di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione disanGiovanni e Paolo scritta nel 1491 per la confraternita di giovani di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] romana e altomedievale, e a quella nuova di Matilde di Canossa vennero aggiunti la zona dove sorgeva l'ospedale di S. Martino e il borgo diSanGiovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere diSan Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea inoltre ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] aveva delineato su una parete del battisterodi Siena un grande disegno del progetto bibliografia); G. Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa diSanGiovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] .Presso l'angolo nordoccidentale era il battisterodi S. Giovanni; eretto contemporaneamente alla chiesa e caratterizzato mondo. Fra i più significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. 5.), ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dalla intitolazione e dalle caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel castello e la importantissima per es. gli affreschi del battisterodi S. Giovannidi Treviso, o nel secondo strato di S. Pietro di Feletto, o ancora nella ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] le coperture della chiesa monastica cluniacense diSan Salvatore a Capo di Ponte in Valcamonica, di cui si è accertata l' d'ispirazione dal battisterodi S. Giovanni.Per quanto sia scarsa la documentazione, non c'è motivo di ritenere che gli ...
Leggi Tutto