Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale [...] dell’o. si esprime con l’acceleramento del battitocardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione della respirazione, l’aumento del metabolismo basale, il potenziamento delle funzioni motorie. Azioni particolari sono: a livello dell’occhio, la ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] destro. Questo agglomerato cellulare, detto nodo senoatriale, rappresenta il normale segnapasso (pacemaker) del cuore e l’origine del battitocardiaco. Al fine di ottenere una contrazione coordinata di tutta la muscolatura miocardica, il pacemaker ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] a iperreflettività, è caratterizzata da crisi di perdita di coscienza con pallore estremo, apnea, rallentamento del battitocardiaco o abbassamento della pressione.
L’arteriografia cerebrale attuata mediante inoculazione del mezzo di contrasto nell ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] livello normale, il sistema simpatico, attivato dallo stesso tipo di riflesso, determina un aumento della forza dei battiticardiaci e la costrizione dei vasi sanguigni che elevano la pressione sanguigna. Il potenziamento dell'attività simpatica in ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sono deviazioni da limiti convenzionalmente prestabiliti della frequenza o della regolarità del battitocardiaco, o disturbi della successione normale dell'attività cardiaca. Il riscontro di un'aritmia non corrisponde necessariamente all'esistenza di ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] prodotto dalle ghiandole surrenali: l'adrenalina. L'adrenalina, infatti, prepara l'organismo all'azione, facendo aumentare il battitocardiaco e aumentando in generale la capacità di reazione muscolare; così facendo mette l'organismo in condizione di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sempre antitetici. In generale, il sistema simpatico predispone il corpo all'azione, per es. aumentando la frequenza del battitocardiaco e dilatando i bronchi, mentre il parasimpatico, nel suo insieme, produce l'effetto opposto. Di conseguenza, lo ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] viscerale'. Tra le sue varie funzioni rientrano un controllo generale sul metabolismo, effetti sul battitocardiaco, sulla pressione sanguigna, sulla dilatazione delle pupille, sulla sudorazione, sulla peristalsi intestinale, sulla temperatura ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....