La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] concentrazione di zuccheri, grassi, calcio e proteine nel sangue, l'aggiustamento della ventilazione polmonare, del battitocardiaco e della pressione arteriosa. I dati così ottenuti dimostravano incontestabilmente che tutte queste regolazioni non si ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] rumore anormale in fase sistolica, brachicardia in condizioni di riposo (30 battiti/min invece dei normali 60-70), irregolarità del battitocardiaco e varie altre anomalie riscontrabili solo mediante l'elettrocardiogramma. Tutte queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] , l'anatomia studiava sia le funzioni sia le strutture degli organi. Giunto alla descrizione del cuore, Harvey esaminò il battitocardiaco in diversi animali. Il suo programma si basava sulla convinzione che i cuori di tutti gli animali avessero in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sempre antitetici. In generale, il sistema simpatico predispone il corpo all'azione, per es. aumentando la frequenza del battitocardiaco e dilatando i bronchi, mentre il parasimpatico, nel suo insieme, produce l'effetto opposto. Di conseguenza, lo ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] alla depressione. Il tempo di un ritmo, il suo periodo, può assumere lunghezze diverse: da alcuni secondi, come il battitocardiaco, che ricorre tante volte in un giorno (ritmo ultradiano), a 24 ore, come il ciclo sonno/veglia (ritmo circadiano ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] (infarto miocardico; arresto respiratorio; ipossia dei centri cardiorespiratori). I sintomi sono rappresentati dall'assenza del battitocardiaco e dei polsi radiali e carotidei, dall'arresto respiratorio, dalla cianosi, dalla perdita di coscienza e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Paoli anche dopo la morte del padre. Dopo il 1770 la salute del C. cominciò a declinare, con frequenti alterazioni del battitocardiaco e sbocchi sanguigni. Morì a Firenze il 10 febbr. 1775.
L'autopsia (eseguita sul suo corpo, secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] non genitale fanno parte la vasodilatazione superficiale diffusa, responsabile della sensazione di calore, l'aumento del battitocardiaco e della pressione arteriosa, l'intensificata salivazione, l'incremento di secrezione sudoripara, l'erezione del ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] più alta del normale, mentre quella dei non inibiti è minima. Tale reattività si esplica nell'accelerazione del battitocardiaco e nella dilatazione pupillare, in caso di stress cognitivo, e in variazioni della pressione diastolica alla provocazione ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] viscerale'. Tra le sue varie funzioni rientrano un controllo generale sul metabolismo, effetti sul battitocardiaco, sulla pressione sanguigna, sulla dilatazione delle pupille, sulla sudorazione, sulla peristalsi intestinale, sulla temperatura ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....