• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [19]
Archeologia [96]
Storia [44]
Arti visive [58]
Asia [48]
Geografia [23]
Temi generali [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Manufatti [8]
Africa [7]

Diòdoto di Battriana

Enciclopedia on line

Diòdoto di Battriana Satrapo della Battriana alla metà del 3º sec. a. C.; cercò di affrancarsi dalla soggezione all'Impero dei Seleucidi. Sembra che per primo battesse moneta in nome proprio assumendo anche il titolo di re [...] (239) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diòdoto di Battriana (1)
Mostra Tutti

Demètrio di Battriana

Enciclopedia on line

Re greco della Battriana dal 190 circa al 175 a. C. Allargò i confini del suo dominio verso l'India (184) e tentò di fondere la civiltà greca con l'indiana. Ma questa politica incontrò resistenze e D. [...] cadde combattendo contro Eucratide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCRATIDE – INDIA

Menandro di Battriana

Enciclopedia on line

Menandro di Battriana Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio gangetico. Il suo interesse per il buddismo (che [...] non pare tuttavia egli abbracciasse personalmente) lo inserì nella tradizione indiana. Figura come il protagonista di un'importante opera buddistica in pāli, il Milindapañha ("Le domande di Milinda"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDISMO – GUJARĀT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro di Battriana (1)
Mostra Tutti

Demetrio di Battriana

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio di Battriana (o Demetrio I) Demetrio di Battriana (o Demetrio I) Re greco della Battriana dal 190 ca. al 175 a.C. Successore di Eutidemo, allargò i confini dei domini greci verso il subcontinente [...] indiano (184), creando così i presupposti per la nascita del regno indo-greco. Tornato in Battriana (175), fu sconfitto dal principe Eucratide e ucciso in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EUCRATIDE – EUTIDEMO

Eutidèmo di Magnesia

Enciclopedia on line

Eutidèmo di Magnesia Re della Battriana (circa 224-184 a. C.): può considerarsi il fondatore del regno indipendente di Battriana la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parti e a qualche parte dell'od. [...] Turchestan cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TURCHESTAN – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutidèmo di Magnesia (1)
Mostra Tutti

Bèsso

Enciclopedia on line

Bèsso Satrapo della Battriana, combatté con Dario III alla battaglia di Gaugamela (331 a. C.) contro Alessandro Magno. Dopo la sconfitta del suo re lo seguì nella fuga, ma poi, fattolo prigioniero, assunse col [...] nome di Artaserse il titolo regio senza però disarmare dinanzi all'invasore. Catturato da Tolomeo venne fatto giustiziare da Alessandro (329) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – ALESSANDRO MAGNO – DARIO III – BATTRIANA – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsso (1)
Mostra Tutti

Rossane

Enciclopedia on line

Rossane Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. [...] Ebbe un figlio, Alessandro IV, nato dopo la morte del padre, che fu riconosciuto re insieme a Filippo Arrideo, sotto la reggenza prima di Perdicca e poi di Antipatro. Morto questo (319), R. e il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – POLIPERCONTE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossane (2)
Mostra Tutti

Kujula Kadphises

Dizionario di Storia (2010)

Kujula Kadphises Re kushana (1° sec. d.C.). Fondatore della dinastia, dopo aver unificato il territorio della Battriana, conquistò a S dell’Hindukush (prima del 65 d.C.), il Kabulistan e il Chi-pin, [...] togliendoli agli indo-parti e agli shaka. Si estese poi a E dell’Indo con la conquista di Taxila (77-79). Nelle monete e nell’uso del titolo di devaputra («figlio di re») si ispirò a modelli romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – HINDUKUSH – KUSHANA – TAXILA – SHAKA

Eucràtide

Enciclopedia on line

Eucràtide Generale dell'età ellenistica (circa 210-158 a. C.): è incerto se fosse parente di Antioco IV di Siria o un ribelle del regno di Battriana. Conquistò parte dell'India e della Battriana (circa 175) e il [...] Gandhāra, e fu re indipendente. Fu ucciso dal figlio, o dai Parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIOCO IV – GANDHĀRA – SIRIA – INDIA
1 2
Vocabolario
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali